Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Il cimitero delle Porte Sante è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.
Piazza Matteotti è collocata al centro storico della Scandicci ottocentesca e al suo interno si trova l'edificio del Comune vecchio, completato nel 1870 su un terreno donato dalla famiglia Poccianti; nella piazza nel 1926 fu posto un Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale.
Il primo passo di Ferdinando Martini è una raccolta di racconti autobiografici dove molti tra i principali autori e letterati del secondo '800 raccontano il loro approccio alla scrittura. L'idea di questo libro nacque da Ferdinando Martini, noto autore di commedie teatrali e direttore delle riviste letterarie Fanfulla della domenica (1879-1882) e La domenica letteraria (1882-1885). Lo scopo era quello di raccontare non le opere più riuscite e affermate degli scrittori, ma proprio i loro primi passi, spesso maldestri, nella repubblica delle lettere. Dai resoconti ne deriva un quadretto interessante dell'Italia medio borghese e risorgimentale di fine '800, con i suoi problemi e le sue peculiarità.
Giuseppe Borghi (Bibbiena, 4 maggio 1790 – Roma, 30 maggio 1847) è stato un letterato e presbitero italiano.
Giulio Piccini, in arte Jarro (Volterra, 1849 – Firenze, 1915), è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Giulio Boninsegni (Sansepolcro, 7 aprile 1786 – San Miniato, 28 ottobre 1857) è stato un presbitero, docente e diplomatico italiano.
Alimondo Ciampi, al secolo Arimondo Silvio (San Mauro a Signa, 18 dicembre 1876 – Firenze, 8 dicembre 1939), è stato uno scultore italiano.