Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) è stato un regista, scrittore, drammaturgo, giornalista e filosofo italiano, considerato tra i maggiori artisti e intellettuali del XX secolo. Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, filosofo, romanziere, linguista, traduttore e saggista. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.
Ernst Ingmar Bergman ([ˈɪŋːmar ˈbærjman]; Uppsala, 14 luglio 1918 – Fårö, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico svedese. È considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. Durante la sua carriera ha diretto film di notorietà internazionale come Persona, Il settimo sigillo, il posto delle fragole, Fanny e Alexander e Scene da un matrimonio.
Masoud Kimiai (Tehran, 29 luglio 1941) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano.
Luci d'inverno (Nattvardsgästerna) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1963. È il secondo della trilogia dedicata al tema del "silenzio di Dio", comprendente: Come in uno specchio, la saggezza acquisita; Luci d'inverno, la saggezza svelata; Il silenzio - il silenzio di Dio -, impronta negativa.
La 4ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 18 al 29 giugno 1954. Direttore del festival è stato per il quarto anno Alfred Bauer. L'Orso d'oro è stato assegnato al film britannico Hobson il tiranno di David Lean. I vincitori sono stati scelti dal pubblico, come nelle due edizioni precedenti, a causa della decisione della FIAPF di limitare l'assegnazione di premi da parte di una giuria di esperti ai cosiddetti "festival competitivi", ovvero quelli di Cannes e Venezia. Per la prima volta è stato assegnato il Premi OCIC, conferito dall'Organizzazione Cattolica Internazionale del Cinema.La retrospettiva di questa edizione ha avuto come titolo "Showcase of Famous Films".