Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vito Mancuso (Carate Brianza, 9 dicembre 1962) è un teologo e docente italiano. Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle Dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova. È stato docente di teologia presso la Facoltà di filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. Dal 2009 al 2017 ha collaborato con il quotidiano La Repubblica.
Il realismo dinamico è uno sviluppo integrato filosofico e metafisico del sistema scolastico tomistico. L'oggetto del realismo dinamico è: lo studio della realtà storica come tale ed intesa come una grande sezione dell' ente in universale. Nel sistema scolastico tomistico che distribuisce lo studio dell'ente in universale in 6 trattati:1 Logica, 2 Ontologia, 3 Cosmologia, 4 Psicologia razionale, 5 Teodicea, 6 Etica. Il realismo dinamico occupa il 7 ed ultimo posto. Così viene inquadrato da colui che ne viene considerato lo scopritore: Tommaso Demaria.
Monarchianismo (dal greco μoνoς - mone, unico e αρχεω - arché, principio) era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo. Alla sua base stava l'unità del concetto di Dio che, di conseguenza, comportava la negazione della Trinità e della natura divina di Cristo. La parola "Monarchiani" fu usata per la prima volta da Tertulliano come nomignolo per i Patripassiani, ma veniva usata solo raramente dagli antichi. In tempi moderni il significato del termine è stato esteso ed ora comprende: i Monarchiani modalisti, anche detti Patripassiani o Sabelliani, e i Monarchiani dinamici o Adozionisti.