Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il reddito di base o reddito di cittadinanza o reddito minimo universale è un'erogazione monetaria, a intervallo di tempo regolare, distribuita a tutte le persone dotate di cittadinanza e di residenza, cumulabile con altri redditi (da lavoro, da impresa, da rendita), indipendentemente dall'attività lavorativa effettuata o non effettuata (dunque viene erogata sia ai lavoratori sia ai disoccupati), dal sesso, dal credo religioso e dalla posizione sociale, ed erogato durante tutta la vita del soggetto.
La cittadinanza statunitense (Citizenship of the United States) è la condizione della persona fisica alla quale gli Stati Uniti d'America riconoscono la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza dell'Unione europea è stata istituita dal Trattato di Maastricht del 1992. Completa e non sostituisce la cittadinanza statale. È oggi regolata dalla seconda parte del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), artt. 20-25 (in precedenza le disposizioni erano previste dai Trattati di Roma agli articoli 17-22 nella versione consolidata). Prevale sulla cittadinanza di uno stato terzo (sentenza Micheletti, Corte di Giustizia, 1992).
La cittadinanza è la condizione della persona fisica (detta cittadino) alla quale l'ordinamento di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi, può essere vista come uno status del cittadino, ma anche come un rapporto giuridico tra cittadino e Stato. Coloro che sono privi della cittadinanza di uno Stato sono detti stranieri se hanno la cittadinanza di un altro Stato, o apolidi se non hanno alcuna cittadinanza. In sociologia il concetto assume una valenza più ampia e si riferisce all'appartenenza e alla capacità d'azione dell'individuo nel contesto di una determinata comunità politica.