Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Girolamo (Ġlormu) Cassar (Vittoriosa, 1520 – 1592) è stato un architetto e ingegnere maltese. Era l'ingegnere residente dell'Ordine di San Giovanni e fu ammesso nell'Ordine nel 1569. Partecipò alla costruzione della Valletta, inizialmente come assistente di Francesco Laparelli, prima di assumere personalmente il progetto. Ha progettato molti edifici pubblici, religiosi e privati nella nuova capitale, tra cui la concattedrale di San Giovanni, il Palazzo del Gran Maestro e gli auberges dei cavalieri. Era il padre di Vittorio Cassar, un altro architetto e ingegnere maltese.
Francesco Laparelli (Cortona, 5 aprile 1521 – Candia, 20 ottobre 1570) è stato un architetto italiano. Assistente di Michelangelo e architetto fra i più importanti del '500 nel campo delle opere militari, fu ingegnere di Papa Pio IV e di Cosimo I de' Medici.
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel Mediterraneo, nel canale di Malta, a 80 km dalla Sicilia, a 284 km dalla Tunisia e a 333 km dalla Libia, compreso nella regione geografica italiana. Con un'estensione di 315,6 km² è uno degli stati più piccoli e densamente popolati al mondo. La sua capitale è La Valletta e la città più abitata è San Pawl il-Bahar (Baia di San Paolo). L'isola principale è caratterizzata da un grande numero di cittadine che, insieme con la capitale, formano una conurbazione di 368 250 abitanti. Il Paese ha due lingue ufficiali, il maltese e l'inglese. L'italiano, lingua ufficiale fino al 1934, è piuttosto diffuso, conosciuto correttamente dal 41.34% dei maltesi. Altre stime pongono la percentuale al 66% dei maltesi. Durante il corso della storia, la posizione geografica di Malta ha dato grande importanza all'arcipelago, che ha subito l'avvicendarsi in sequenza di Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni, Aragonesi, Cavalieri di Malta, Francesi e Inglesi. Malta è internazionalmente conosciuta come località turistica, per lo svago e soprattutto per la cultura, dato che nel Paese si trovano ben tre siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità: la capitale La Valletta, l'Ipogeo di Hal Saflieni e i templi megalitici. L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004 e dal 1º gennaio 2008 è entrata a far parte dell'Eurozona. Malta è inoltre membro del Commonwealth.
La Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di 5.827 abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale. Fu fondata nel 1566 dai Cavalieri Ospitalieri, che le diedero il nome del loro gran maestro Jean de la Valette: precisamente essa venne chiamata, in latino, Humilissima Civitas Valettae ("L'umilissima città di Valletta") e si fregia tutt'oggi del titolo Città Umilissima. In maltese è colloquialmente detta Il-Belt e La città. La Valletta è stata designata Capitale europea della cultura per il 2018 assieme a Leeuwarden.