Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano nato a Genova nel 1967. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh. Negli anni settanta e ottanta diversi loro singoli hanno raggiunto la vetta delle classifiche italiane e internazionali; tra questi ricordiamo La prima cosa bella, Che sarà, Sarà perché ti amo, Come vorrei, Mamma Maria e Voulez vous danser, alcuni dei quali sono stati scelti come sigle di popolari trasmissioni televisive, tra cui Portobello. Hanno rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest nel 1978 e partecipato a 12 Festival di Sanremo. Marina Occhiena aveva abbandonato il gruppo nel 1981 per dissapori ad esso interni, per poi rientrare ufficialmente nel 2020, a distanza di quasi quarant’anni. Franco Gatti, anche lui nel 2016 aveva deciso di abbandonare a causa della morte di suo figlio Alessio, per poi rientrare in occasione della reunion.
Nina Simone, pseudonimo di Eunice Kathleen Waymon (Tryon, 21 febbraio 1933 – Carry-le-Rouet, 21 aprile 2003), è stata una cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili statunitense. È stata soprattutto un'interprete jazz, anche se la sua formazione era incentrata sulla musica classica e il suo stile variava fra diversi generi, dal soul, al blues, al folk e al gospel.
Natale sul Nilo è un film del 2002 di Neri Parenti, interpretato da Massimo Boldi, Christian De Sica, Enzo Salvi, Biagio Izzo, i Fichi d'India, Mabel Lozano, Manu Fullola, Nuria de la Fuente e Lucrezia Piaggio nella sua prima apparizione cinematografica. La sceneggiatura è di Fausto Brizzi, futuro regista di Notte prima degli esami.
Mina, pseudonimo di Mina Anna Maria Mazzini (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una cantante, conduttrice televisiva, attrice e produttrice discografica italiana naturalizzata svizzera. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica, Mina Anna Quaini-Mazzini. Tale variazione non viene applicata nelle registrazioni anagrafiche italiane.Considerata una delle migliori cantanti italiane di tutti i tempi, è nota per le qualità della sua voce e per essere stata protagonista in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai a partire dagli anni sessanta. Il suo strumento, dal timbro caldo e personalissimo, subito riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, estensione, agilità, capace di coniugare la potenza vocale con la duttilità, ed è sostenuto da una tecnica saldissima; Mina si distingue anche per le doti interpretative e l'eclettismo, che l'hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso lontani tra loro. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni cinquanta, Mina ha interpretato più di 1.500 brani, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, con due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra internazionale di musica leggera, una Targa Tenco, e l'assegnazione dell'onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana. Soprannominata "la tigre di Cremona", faceva parte del quartetto delle grandi voci femminili degli anni sessanta e settanta, con Milva, "la pantera di Goro", Iva Zanicchi, "l'aquila di Ligonchio" e Orietta Berti, "l'usignolo di Cavriago". Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Frank Sinatra, Louis Armstrong, Antony and the Johnsons, Mónica Naranjo, Liza Minnelli, Luciano Pavarotti e Plácido Domingo.