apri su Wikipedia

Clavis Artis

Clavis Artis è il titolo di un manoscritto di alchimia pubblicato in Germania nel tardo XVII o primo XVIII secolo e pseudoepigraficamente attribuito al persiano Zoroaster (Zarathustra). L'opera è in tre volumi di medio formato. Il testo è in scrittura gotica corsiva tedesca ed è corredato da numerose illustrazioni ad acquerello raffiguranti immagini alchemiche. Sono inoltre presenti alcuni disegni a penna che raffigurano strumenti di laboratorio. Si conoscono poche copie del manoscritto, di cui solo due illustrate. La più nota si trova alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei, a Roma, dove è catalogata come MS. Verginelli-Rota 15, 16, 17. Un'altra copia è conservata a Trieste presso la Biblioteca Civica Attilio Hortis, dove è catalogata come Ms-2-27. Una diversa versione, in un solo volume e priva di illustrazioni, si trova presso la Bayerische Staatsbibliothek, di Monaco di Baviera. Una copia del manoscritto era anche presente presso la Herzogin Anna Amalia Bibliothek, di Weimar, ma è andata distrutta nell'incendio che nel 2004 ha colpito la biblioteca tedesca. L'attenzione degli studiosi verso il manoscritto è relativamente recente per via delle poche copie esistenti e della loro scarsa diffusione. A partire dalla seconda metà degli anni ottanta, alcune sue immagini hanno però acquistato una certa notorietà perché sono comparse in libri e siti Web sull'alchimia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Clavis Artis"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale