Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lingua nostra è una rivista fondata nel 1939 da Giacomo Devoto e Bruno Migliorini. Fu pubblicata fino al 1975 da Sansoni, successivamente da Le Lettere. Al suo apparire fu accolta con diffidenza da esponenti del mondo della cultura quali Ugo Ojetti per la scarsa attenzione dedicata agli aspetti normativi e, al contrario, per una eccessiva apertura alle novità linguistiche provenienti dai testi non letterari. Tra i suoi numerosi collaboratori si ricordano i nomi di Giulio Bertoni, Gianfranco Folena, Clemente Merlo, Giorgio Pasquali, Leo Spitzer, Pietro Paolo Trompeo.
La ballata degli impiccati (Ballade des pendus), originariamente chiamata L'epitaffio di Villon (L'épitaphe Villon) e conosciuta anche come Fratelli umani (Frères humains) è un'opera del poeta francese François Villon, pubblicata a stampa per la prima volta nel 1489. È la poesia più famosa di Villon. Sebbene non vi siano prove certe su ciò, comunemente si ritiene che il poeta la compose mentre era in carcere, in attesa della sua esecuzione, in seguito all'«affare Ferrebouc» che riguardava il ferimento di un notaio pontificio durante una rissa. Fu poi inclusa nel Testament, con molti altri testi.
Fonologia del dialetto di Sora è una raccolta di studi dialettologici del linguista Clemente Merlo editi in una pubblicazione del 1920.
Clemente Merlo (Napoli, 2 maggio 1879 – Milano, 13 gennaio 1960) è stato un linguista, glottologo e accademico italiano, noto per essere stato «il più grande dialettologo italiano del primo Novecento».