apri su Wikipedia

Cleuasmo

Il cleuasmo è la figura retorica che consiste nell'atto dell'oratore di sminuirsi, cercando così, con una professione di umiltà, di attirarsi le simpatie dell'uditorio.Il nome deriva dal verbo greco χλευάζω, chleuazo, che significa "diminuisco", "sminuisco". Un mirabile esempio di cleuasmo è rappresentato dalle Lettere Provinciali del filosofo francese Blaise Pascal, opera nella quale l'autore interroga i sapienti con simulata umiltà. Alcuni esempi: Blaise Pascal: "Egli si mise a ridere, e mi disse freddamente: “Ditemi voi in qual senso lo intendete, e poi vi dirò quel che ne penso io”. Poiché le mie cognizioni non arrivavano a tanto, mi vidi nell'impossibilità di rispondergli". Álvaro de Campos: "Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso desiderare che esser niente". Molière: "Certo, signore, io non ho studiato come voi... ma...". "Probabilmente sono l'ultima persona a poter parlare in questa situazione...". "Non credo di avere l'autorità per parlare, ma...". "Io non ne capisco molto, ma...". "A mio modesto parere...".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cleuasmo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale