Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tempo atmosferico (o meteorologico), nella meteorologia, indica il complesso delle condizioni dell'atmosfera terrestre (definite da parametri come temperatura, pressione atmosferica, umidità, nuvolosità, precipitazioni, visibilità e vento, e dai fenomeni associati come ad es. pioggia, neve, grandine, ecc.) in un dato momento e in un dato luogo della superficie terrestre o in libera atmosfera(quando usato senza specificazioni si parla comunemente del "tempo" atmosferico terrestre).
Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana, compresa tra 47° 00′ e 35° 30′ di latitudine nord, ovvero posta poco più a sud rispetto al centro della zona temperata dell'emisfero boreale: nel nord del territorio prevale, secondo la classificazione dei climi di Köppen, un tipo di clima temperato umido (Cfa/Cfb), mentre al centro-sud il clima mediterraneo con periodo estivo secco (Csa).
Il clima francese muta radicalmente da zona a zona, anche se, grazie alla sua posizione geografica, la Francia gode sicuramente di temperature miti che variano da quelle mediterranee della Costa Azzurra e di tutte le altre nell'estremo sud del paese a quelle oceaniche fresche o anche fredde della costa occidentale che si affaccia sull'Atlantico, fino ad avere piogge molto frequenti e temperature basse (ma con grandi escursioni termiche annue) nelle aree del nord dello Stato. In Francia si possono distinguere almeno quattro regioni climatiche principali: Quella a clima oceanico umido, presente su tutta la fascia atlantica sino ai Pirenei e sulla Manica, latitudinalmente al centro del paese, e caratterizzata da venti molto forti in estate ed autunno, ci sono piogge molto frequenti nelle stagioni intermedie, anche nevose in inverno, ma molto rare in estate. Le temperature non esageratamente rigide in inverno, ma sono fresche e gradevoli in estate, mai alte. Quella a clima semicontinentale, che comprende l'area del Rodano e quasi tutti i massicci montuosi del Paese, oltre alla Lorena ed alla Alsazia. Caratterizzata da inverni secchi, gelidi e ventosi ed estati gradevoli, anche se calde in Alsazia. La pluviometria, in questa area climatica, è singolare: circa l'85 % delle precipitazioni avvengono in inverno. Esse sono molto spesso nevose. Quella a clima continentale di foresta, nella zona di Parigi e in tutta la zona nord della Francia, caratterizzata da inverni molto freddi ed estati abbastanza calde, ma piovose, in contrasto con la siccità primaverile ed autunnale. Quella a clima tirrenico o mediterraneo, con scarse escursioni termiche, sia diurne che annue. Le precipitazione si concentrano in inverno e in primavera, mentre gli inverni sono miti ed asciutti e le estati sono calde, ma gradevolmente ventilate.In sintesi, possiamo dire che il clima francese è, nel suo complesso, una sorta di transizione tra il clima molto caldo e con forti escursioni termiche (diurne ed annue) italoispanico ed ellenico, e quello molto fresco o freddo ed assai piovoso e ventoso delle, più a nord, Isole britanniche.
Il clima monsonico è un clima tropicale umido, secondo la classificazione climatica di Köppen.
Il clima alpino è l'insieme delle manifestazioni fisiche e climatiche presenti al di sopra della linea degli alberi. È tipico delle catene montuose più importanti come le Alpi.