Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La locuzione storia dell'Australia si riferisce alle vicende storiche del paese dal momento in cui fu popolato fino ad oggi. L'Australia non è più sotto il dominio inglese dal 1901, data che segna l'indipendenza australiana
L'Oceano antartico, detto anche Oceano australe, oceano Meridionale o Oceano glaciale antartico, secondo la concezione anglosassone è l'insieme dei mari che circondano il continente antartico, più a sud della latitudine 60° S. È situato nell'emisfero australe e circonda l'Antartide estendendosi fino alla latitudine, formalmente definita nel 2000 dall'Organizzazione Idrografica Internazionale, di 60° S oltre la quale vi sono l'oceano Pacifico, l'oceano Atlantico e l'oceano Indiano (partendo dall'emisfero occidentale e andando da ovest verso est). Se si considerano gli oceani della Terra cinque, e non tre come di consueto in Italia, l'Antartico è il più meridionale della Terra e il quarto per estensione. In Italia e in altri Paesi la zona di mare circostante l'Antartide non viene considerata un oceano a parte, ma ricade in parte nell'Oceano Atlantico, in parte nell'Oceano Indiano, in parte nell'Oceano Pacifico. Oggi la valenza del mare Antartico, più che geografica, sembra essere geopolitica, ai fini del suo sfruttamento. Indicativo di ciò è il suo limite nord (latitudine 60° S), corrispondente con quelli fissati dal trattato Antartico.
L'oceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale). Nell'oceano, inteso come complesso unico, si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, dette esse stesse oceani (come l'oceano Atlantico, il Pacifico e l'Indiano), all'interno dei quali si distinguono a loro volte distese d'acqua minori, dette "mari dipendenti" (come il Mediterraneo e il mar Rosso). Il termine "oceano" può essere usato anche in contrapposizione con "mare" e in questo caso l'elemento discriminante sono le dimensioni; i mari sono infatti insenature marginali rispetto agli oceani e sono generalmente diversi per caratteristiche geologiche dei fondali.
La famiglia della giungla è un film di Cathy Malkasian e Jeff McGrath del 2002. Il film è un lungometraggio tratto dalla serie animata La famiglia della giungla.
Il termine giungla ha un'accezione propria ed una estesa. In senso proprio, il termine è sinonimo di foresta tropicale decidua e spesso anche di foresta monsonica; indica un bioma caratterizzato da una foresta impenetrabile e ricca di alberi caducifogli, tipico dei climi tropicali in cui a un lungo periodo piovoso si alterna una stagione secca. Nella lista Global 200 del WWF questo bioma non è considerato in quanto tale, ma è inserito tra le foreste aride di latifoglie tropicali e subtropicali; la presenza preponderante di piante caducifoglie distingue la giungla dalle altre foreste di questo bioma, in cui sono inserite anche quelle semi-decidue e quelle sempreverdi. Inteso in senso proprio, il bioma della giungla è diffuso soprattutto in Asia, nel subcontinente indiano e nelle aree interne dell'Indocina, come attesta la derivazione etimologica dal sanscrito जङ्गल (pronuncia: jaṅgala), che significa "area naturale selvaggia". Per analogia, il termine "giungla" può indicare anche le foreste con caratteristiche simili presenti in altri continenti. Alcuni autori parlano di giungla anche per la vegetazione secondaria che si sviluppa quando la foresta pluviale viene abbattuta; il motivo di questa definizione è la forte somiglianza tra questa vegetazione secondaria e la vegetazione primaria della giungla vera e propria; la somiglianza è dovuta all'impenetrabilità, e non alla caducità delle foglie. Anche la giungla primaria, una volta distrutta, si trasforma in giungla secondaria, che si differenzia per la minore altezza degli alberi. In senso esteso, invece, il termine "giungla" è sinonimo di foresta pluviale; tale estensione di significato è oggi molto raro in ambito scientifico; non era così nel passato: sino agli anni cinquanta del Novecento, il termine "foresta pluviale" non era usato e per riferirsi a questo ambiente si usavano le espressioni "giungla" o "foresta vergine". Con l'affermarsi, a livello accademico e scientifico, dell'espressione "foresta pluviale", il termine "giungla" è tornato alla sua accezione ristretta, quella originaria. A livello non prettamente scientifico, il termine "giungla" è invece ancor oggi usato come sinonimo di "foresta pluviale".
George re della giungla...? (George of the Jungle) è un film del 1997 diretto da Sam Weisman. È basato sui personaggi della serie animata George della giungla del 1967. Ha come protagonisti Brendan Fraser come l'omonimo protagonista, un uomo primitivo allevato dagli animali in una giungla africana, Leslie Mann come il suo ricco americano interesse amoroso, e Thomas Haden Church come il suo perfido rivale in amore.
L'Australia (pronuncia italiana /auˈstralja/; in inglese: Australia, pronuncia britannica [ɒˈstreɪlɪə], pronuncia locale [əˈstreɪliə]), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 688 287 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.
Ace Ventura - Missione Africa (Ace Ventura: When Nature Calls) è un film del 1995 diretto da Steve Oedekerk, con Jim Carrey. È il secondo film della saga di Ace Ventura, dopo Ace Ventura - L'acchiappanimali uscito l'anno precedente.