Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume. Un tempo noto come Mar del Sud, fu scoperto dagli europei solo nel 1520, fu così battezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
L'Oceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda. Deve il suo nome al termine "oceano", per il ruolo fondamentale che il Pacifico riveste in questo continente. La mitologia greca collegava il nome "oceano" a quello del gigante omonimo (in greco ᾿Ωκεανός/Okeanós), figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato nel mondo greco come una divinità marina. L'appellativo "nuovissimo" deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei e l'ultimo ad essere raggiunto e popolato dall'uomo: il suo popolamento è iniziato circa 50 000 anni fa, ma fu completato in linea di massima intorno a 3 000 anni fa, quando gruppi umani raggiunsero e si stabilirono in Polinesia. In senso stretto, Oceania è un termine a volte utilizzato per indicare l'insieme della Polinesia, Melanesia e Micronesia, secondo la suddivisione tradizionale ma contestata delle isole dell'Oceano Pacifico adottata su base razziale da Jules Dumont d'Urville nel 1831.
Il concetto di razza come suddivisione predeterminata nella specie umana anatomicamente moderna (Homo sapiens), ha una storia lunga e complessa. Il termine stesso di "razza" è un concetto moderno e, tra il XVI e il XIX secolo è stato spesso inteso nel senso di appartenenza ad una stessa Nazione o Etnia. Esso acquisì il suo senso moderno nel campo dell'antropologia fisica solo a partire dalla metà del XIX secolo. La politicizzazione dell'argomento, sotto il concetto di razzismo, nel XX secolo condusse ad una significativa riduzione degli studi razziali tra gli anni trenta e ottanta, culminando in un'opera di decostruzione nel post-strutturalismo venendo ad intendere il concetto di "razza" come una tipica "costruzione sociale". Dagli anni novanta in poi vi è stato un rinnovato interesse per le questioni razziali nel campo della genetica, nello studio della variabilità del fenotipo e nello studio quantitativo del "raggruppamento genetico".
Un paese transcontinentale è uno stato (o una nazione) che si estende su più di un continente. La definizione di un paese come di paese transcontinentale (o più semplicemente la definizione della sua appartenenza ad un continente piuttosto che ad un altro) dipende essenzialmente dalla definizione di continente che viene utilizzata. Questa infatti può tener conto di criteri puramente geografici, o in alternativa di criteri politici, economici o culturali, o anche di una combinazione di questi. Una nazione divisa tra due o più nazionalità potrebbe essere anch'essa essere definita come paese transcontinentale, per diversi motivi: immigrazione (per esempio quella cinese negli USA); motivi storici (colonizzazione, come per i possedimenti extra territoriali e le dipendenze degli stati europei - si considerino, ad esempio, le città spagnole di Ceuta e Melilla);In questa voce tratteremo esclusivamente i paesi divisi geograficamente tra più continenti. Un caso particolare sono i paesi con territori d'oltremare in altri continenti. Essi perciò sono da considerarsi ufficialmente paesi transcontinentali: Francia (se si includono i territori d'oltremare, la Francia è presente in cinque continenti: Europa, Nord America (con Saint-Pierre e Miquelon), Sud America (con la Guyana francese), Africa (con l'isola di Riunione) e Oceania (con la Nuova Caledonia e la Polinesia Francese) Paesi Bassi (Europa, Nord America con Sint Eustatius e Saba, Sud America con Bonaire) Regno Unito (si estende su cinque continenti: ha la maggior parte del territorio in Europa ma possiede territori in Africa, Sud America, Nord America ed Oceania).
L'Oceano antartico, detto anche Oceano australe, oceano Meridionale o Oceano glaciale antartico, secondo la concezione anglosassone è l'insieme dei mari che circondano il continente antartico, più a sud della latitudine 60° S. È situato nell'emisfero australe e circonda l'Antartide estendendosi fino alla latitudine, formalmente definita nel 2000 dall'Organizzazione Idrografica Internazionale, di 60° S oltre la quale vi sono l'oceano Pacifico, l'oceano Atlantico e l'oceano Indiano (partendo dall'emisfero occidentale e andando da ovest verso est). Se si considerano gli oceani della Terra cinque, e non tre come di consueto in Italia, l'Antartico è il più meridionale della Terra e il quarto per estensione. In Italia e in altri Paesi la zona di mare circostante l'Antartide non viene considerata un oceano a parte, ma ricade in parte nell'Oceano Atlantico, in parte nell'Oceano Indiano, in parte nell'Oceano Pacifico. Oggi la valenza del mare Antartico, più che geografica, sembra essere geopolitica, ai fini del suo sfruttamento. Indicativo di ciò è il suo limite nord (latitudine 60° S), corrispondente con quelli fissati dal trattato Antartico.
L'oceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa lo ha reso sede di numerosi conflitti e a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione lo ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.
L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".
Il clima tropicale è il clima tipico della zona torrida della Terra, ovvero la fascia latitudinale compresa dentro i due tropici del Cancro e del Capricorno, presente dunque in Africa, Penisola Indiana, Australia, Oceania, Sud della Florida, America meridionale e centrale. In questo clima si sviluppano ambienti tipici come le foreste tropicali e le savane. Nella classificazione climatica di Köppen viene identificato con la lettera A.
L'Australia (pronuncia italiana /auˈstralja/; in inglese: Australia, pronuncia britannica [ɒˈstreɪlɪə], pronuncia locale [əˈstreɪliə]), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 688 287 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.