Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".
L'Oceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda. Deve il suo nome al termine "oceano", per il ruolo fondamentale che il Pacifico riveste in questo continente. La mitologia greca collegava il nome "oceano" a quello del gigante omonimo (in greco ᾿Ωκεανός/Okeanós), figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato nel mondo greco come una divinità marina. L'appellativo "nuovissimo" deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei e l'ultimo ad essere raggiunto e popolato dall'uomo: il suo popolamento è iniziato circa 50 000 anni fa, ma fu completato in linea di massima intorno a 3 000 anni fa, quando gruppi umani raggiunsero e si stabilirono in Polinesia. In senso stretto, Oceania è un termine a volte utilizzato per indicare l'insieme della Polinesia, Melanesia e Micronesia, secondo la suddivisione tradizionale ma contestata delle isole dell'Oceano Pacifico adottata su base razziale da Jules Dumont d'Urville nel 1831.
L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume. Un tempo noto come Mar del Sud, fu scoperto dagli europei solo nel 1520, fu così battezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
L'oceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale). Nell'oceano, inteso come complesso unico, si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, dette esse stesse oceani (come l'oceano Atlantico, il Pacifico e l'Indiano), all'interno dei quali si distinguono a loro volte distese d'acqua minori, dette "mari dipendenti" (come il Mediterraneo e il mar Rosso). Il termine "oceano" può essere usato anche in contrapposizione con "mare" e in questo caso l'elemento discriminante sono le dimensioni; i mari sono infatti insenature marginali rispetto agli oceani e sono generalmente diversi per caratteristiche geologiche dei fondali.
I mostri marini sono creature mitologiche che nell'immaginario collettivo popolano il mare, gigantesche e feroci, e che nell'antichità incutevano gran timore ai marinai. Possono assumere varie forme, tra cui quelle di drago, serpente marino, o bestie dotate di molteplici arti; possono essere gelatinosi o squamati, spesso sfiatano getti d'acqua. Sono spesso ritratti mentre attaccano, insidiano, e distruggono le navi.
Il mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare dipendente dall'Oceano Atlantico, a cui è connesso tramite lo stretto di Gibilterra; il Canale di Suez, artificiale, lo collega invece al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano. La sua superficie approssimativa è di 2,51 milioni di km2 con uno sviluppo massimo lungo i paralleli di circa 3700 km, la lunghezza totale delle sue coste è di 46 000 km, la profondità media si aggira sui 1 500 m, quella massima di 5 270 m presso le coste del Peloponneso, mentre la salinità media si aggira dal 36,2 al 39‰. La popolazione presente negli stati bagnati dalle sue acque ammonta a circa 450 milioni di persone.
Il mar Caspio (in Persiano درياى خزر daryā-ye xazar , in Kazaco Каспий теңізі Kaspij Tengizi, in Turkmeno Hazar deňizi, in Russo Каспийское море (Kaspiciskaie morie) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Azerbaigian e il nord dell'Iran: lungo 1 200 km, con una larghezza media di 310 km, una superficie di 371 000 km², un volume di 78 200 km³ ed una profondità massima di 1 025 metri nella parte meridionale (a nord la profondità non supera i 6 metri), tre sono i fiumi maggiori che sfociano nel mar Caspio: Volga, Ural e Kura.
La HMS Hermes (R12) era una portaerei classe Centaur, l'ultima delle portaerei convenzionali della Royal Navy. Originariamente venne impostata come HMS Elephant (61).
Bhāratīya Thalsēnā (Devanagari: भारतीय थलसेना) - Indian Army in inglese (abbreviato in IA), è l'esercito dell'India. È la componente con l'organico maggiore tra le forze armate indiane e ha il compito principale di condurre operazioni militari di terra. Secondo alcune fonti, sarebbe l'esercito più numeroso al mondo. L'esercito Indiano detiene circa 3.800.000 integranti di vario genere (1.300.000 titolari, 1.200.000 riserve e 1.300.000 paramilitari). È un servizio militare totalmente volontario, dato che il servizio di leva non è mai stato istituito in India. L'esercito ha una grande esperienza in diversi tipi di terreni, dato che l'India ha grandi differenze in questo aspetto sul suo territorio nazionale, e ha acquisito una discreta storia di utilizzo da parte delle Nazioni Unite nelle loro operazioni di pace. La forza è comandata dal Capo di Stato Maggiore, al momento il Generale Vijay Kumar Singh. Il grado più alto nell'Esercito Indiano è Maresciallo di Campo, ma è un grado onorario e può concederlo solo il Presidente dell'India e solamente in circostanze eccezionali. (Vedi Maresciallo di Campo (India)). I Generali Sam Manekshaw e Kodandera Madappa Cariappa sono i soli due ufficiali che hanno raggiunto questo grado. Dato che il Maresciallo di Campo è un grado onorario, i Marescialli di Campo sono gli unici ufficiali che non si ritirano mai dalla carica.