Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense. Lanciata da Jimmy Wales e Larry Sanger il 15 gennaio 2001, inizialmente nell'edizione in lingua inglese, nei mesi successivi ha aggiunto edizioni in numerose altre lingue. Sanger ne suggerì il nome, una parola macedonia nata dall'unione della radice wiki al suffisso pedia (da enciclopedia). Etimologicamente, Wikipedia significa "cultura veloce", dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico παιδεία, paideia, formazione). Con più di 55 milioni di voci in oltre 300 lingue, è l'enciclopedia più grande mai scritta, è tra i dieci siti web più visitati al mondo e costituisce la maggiore e più consultata opera di riferimento generalista su Internet.
La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte analogamente al risveglio successivo al sonno. Ciò che pare comune a tutte le religioni che prevedono la reviviscenza o quantomeno la non-estinzione dell'anima del defunto, cioè del complesso della sua spiritualità, è il concetto di "rinascita" o di "ri-sorgere" (da cui deriva il termine), o riprendendo a vivere nel corpo appena lasciato, oppure presupponendo la fine della vita terrena dopo la quale la persona (riappropriandosi o meno di un corpo) inizia un'esperienza nuova e rinasce. Nella concezione di molte religioni, è possibile ritornare in vita dopo la morte ed al proposito vengono formulate varie previsioni di modalità a seconda che: la nuova vita faccia rifiorire le medesime spoglie terrene del defunto (e si parla di risurrezione vera e propria, nello stesso corpo posseduto prima di morire) lo spirito del defunto ritrovi la vita terrena nel corpo di un altro essere vivente (e si parla invece di reincarnazione, per lo più con riferimento alla rinascita nelle carni di un essere di specie o genere differente) lo spirito del defunto sia dopo la morte ammesso a vivere una vita di puro spirito rinascano dopo la morte sia lo spirito che il corpo del defunto (in tal caso con tempi differenti). lo spirito, o anima, del defunto sia dopo la morte unito ad un Corpo Mistico (di Cristo risorto, o dannato all'Inferno), in temporanea attesa di esservi unito anche nel corpo con la risurrezione della carne per il Giudizio di Dio, di salvezza o di condanna.In queste tre ultime accezioni la risurrezione viene indicata come il passaggio dal tempo finito, proprio dell'esperienza umana, all'eternità spirituale (vita eterna).
Il caso Spotlight (Spotlight) è un film del 2015 diretto da Tom McCarthy. La pellicola, premiata come miglior film e miglior sceneggiatura originale ai premi Oscar 2016, narra le vicende reali venute a galla dopo l'indagine del quotidiano The Boston Globe sull'arcivescovo Bernard Francis Law, accusato di aver coperto molti casi di pedofilia avvenuti in diverse parrocchie. L'indagine valse il Premio Pulitzer di pubblico servizio al quotidiano nel 2003 e aprì a numerose indagini sui casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica.
Guerre stellari (titolo originale inglese Star Wars) è un franchise creato da George Lucas, che si sviluppa da una saga cinematografica iniziata nel 1977 col film Guerre stellari, sottotitolato retroattivamente Episodio IV - Una nuova speranza. A questo film sono seguite altre due pellicole, distribuite a tre anni di distanza l'una dall'altra: L'Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983). Questi tre film costituiscono la cosiddetta "trilogia originale". Sedici anni dopo l'uscita dell'ultimo film, Lucas decise di girare una trilogia prequel, composta da La minaccia fantasma (1999), L'attacco dei cloni (2002) e La vendetta dei Sith (2005). Nel 2012 The Walt Disney Company acquistò i diritti della serie e avviò la produzione di una trilogia sequel con Il risveglio della Forza (2015), Gli ultimi Jedi (2017) e L'ascesa di Skywalker (2019). Essa è stata alternata ad una serie Anthology che include Rogue One: A Star Wars Story (2016) e Solo: A Star Wars Story (2018). Guerre stellari si inserisce nel genere della space opera. La serie è ambientata in una galassia immaginaria, in un'epoca non precisata. Il suo universo è popolato da umani e diverse altre specie viventi provenienti da tutti gli angoli della galassia. Robot e droidi svolgono una vasta varietà di compiti, mentre astronavi permettono un rapido e comodo spostamento tra i numerosi sistemi e pianeti della galassia. La trama segue l'eterna lotta tra il bene e il male, incarnati dai due ordini dei Jedi e dei Sith, che attingono i loro poteri dal lato chiaro e oscuro di un campo di energia mistica denominato Forza. Le prime due trilogie seguono la caduta della Repubblica Galattica, l'instaurazione dell'Impero Galattico e la successiva sconfitta dell'Impero a opera dell'Alleanza Ribelle, mentre l'ultima esamina la caduta della Nuova Repubblica e l'instaurarsi del Primo Ordine, contrastato dalla Resistenza. La serie trae ispirazione da diverse opere, tra cui i serial di Flash Gordon, i film di Akira Kurosawa, il Ciclo di Dune di Frank Herbert e gli studi sulla mitologia di Joseph Campbell. La serie di film si è col tempo ampliata in un franchise denominato Universo espanso e composto da film spin-off, libri, serie televisive, videogiochi, fumetti e merchandising vario. A partire dall'aprile 2014 tutti i prodotti del franchise di Guerre stellari non inquadrati nel nuovo canone della Disney sono stati raccolti sotto l'etichetta Star Wars Legends. La saga si è rivelata un vero e proprio fenomeno culturale, attirando una vasta schiera di appassionati e ritagliandosi un suo spazio nella cultura di massa. Essa ha ispirato generazioni di registi e ha contribuito a sviluppare nuove tecniche nell'industria cinematografica, in particolare nell'ambito del montaggio e degli effetti sonori e visivi. I film hanno goduto di un vasto successo commerciale e di pubblico, con un incasso totale di 10 miliardi di dollari, rendendo Guerre stellari il secondo franchise cinematografico più redditizio dopo il Marvel Cinematic Universe. Tra i vari riconoscimenti ottenuti figurano dieci Premi Oscar. Guerre stellari detiene il Guinness dei primati come serie di fantascienza più redditizia. Nel 2017 il valore totale di Guerre stellari è stato stimato in 43 miliardi di dollari, rendendolo il secondo franchise più redditizio dopo Pokémon.
Frozen II - Il segreto di Arendelle (Frozen II) un film d'animazione del 2019 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. La pellicola, sequel del film del 2013 Frozen - Il regno di ghiaccio, il 58 classico Disney.
Frozen - Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film d'animazione del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. Prodotto dai Walt Disney Animation Studios, è il 53º classico Disney, secondo il canone ufficiale. Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, La regina delle nevi. Acclamato sia dalla critica che dal pubblico, la pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui 2 premi Oscar, miglior film d'animazione e miglior canzone (Let It Go in originale, All'alba sorgerò in italiano), il Golden Globe, il BAFTA e l'Annie Award nella stessa categoria. Il cast vocale è composto da Idina Menzel, Kristen Bell, Josh Gad, Jonathan Groff, Santino Fontana, Ciaràn Hinds e Alan Tudyk. Alla sua uscita, si è imposto come il film d'animazione col maggiore incasso nella storia del cinema (battendo il precedente record detenuto da Toy Story 3 - La grande fuga, del 2010), per poi essere surclassato solo dal suo sequel, Frozen II - Il segreto di Arendelle (58º classico Disney), nel 2019.
Enrico Brignano (Roma, 18 maggio 1966) è un comico, cabarettista, showman, attore e regista italiano.