Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Catanzaro (, AFI: [katanˈʣaːro], Catanzaru in dialetto catanzarese [ˌkatanˈʦaːru], Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di 86 767 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione. Storico capoluogo dell'antica provincia di Calabria Ultra per oltre 200 anni, la città è sede dell'Università degli Studi "Magna Græcia", il secondo ateneo calabrese per numero di iscritti. Catanzaro era anticamente conosciuta, come la Città delle tre "V", riferite a tre caratteristiche distintive della città, ovvero: V di San Vitaliano, santo patrono; V di vento in quanto costantemente battuta da forti brezze provenienti dal Mar Ionio e dalla Sila; V di velluto in quanto importante centro serico fin dai tempi dei Bizantini ("V V V" era la sigla con cui venivano identificati, sui mercati nazionali ed esteri, i velluti, i damaschi ed i broccati provenienti dalla città).
La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal neoclassicismo all'impressionismo, dal divisionismo alle avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal futurismo e surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta scuola romana. È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 la ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.
La tape art è identificata come una forma di street art, evolutasi dal graffitismo, che prevede la creazione di opere d'arte mediante l'uso di nastri adesivi di vario tipo. È possibile identificare all'interno della tape art due correnti principali: la duct tape art e la brown tape art; la prima è caratterizzata dall'utilizzo di nastro adesivo telato (in inglese duct tape o duck tape, appunto) colorato, mentre la seconda si concentra sul gioco di luci e trasparenze che si può ottenere con il nastro da imballaggio di color marrone/avana.
Mimmo Rotella, all'anagrafe Domenico Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006), è stato un artista italiano, considerato uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del XX secolo. La sua figura è legata al movimento del Nouveau Réalisme e della Pop Art internazionale.
Google Foto è un servizio offerto da Google che fornisce una libreria personale per immagazzinare foto e video da un dispositivo o da Google Drive. Supporta tutti i principali formati di foto e video attualmente presenti.
Collage è un complesso musicale italiano che ha riscosso un buon successo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, collezionando anche una seconda posizione, nel 1977, al festival di Sanremo con Tu mi rubi l'anima.Il genere musicale di riferimento è quello del pop melodico italiano.
Collage è un album de Le Orme del 1971. È il secondo album ufficiale e primo disco di successo del gruppo di rock progressivo italiano. Rimane famoso il singolo estratto Sguardo verso il cielo.
L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Alcuni degli stili artistici sono essenzialmente figurativi come gli stili del Rinascimento, Barocco e del Realismo. Per contro, molti movimenti più recenti come l'Impressionismo o l'Espressionismo sono anche figurativi, ma meno preoccupati per il mimetismo con la realtà. Infine, il Fotorealismo e l'Iperrealismo sono movimenti attuali di rappresentazione di soggetti riconoscibili. Il termine arti figurative viene anche usato per denotare collettivamente le attività artistiche che si basano sulle figure, cioè pittura, disegno, grafica, architettura, scultura e altre arti plastiche.