Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una foto, o fotografia, è un'immagine creata dalla luce che cade su una superficie fotosensibile, solitamente una pellicola fotografica o un sensore elettronico (come un sensore CCD o un CMOS). Il processo e la pratica per creare tali immagini si chiama fotografia. La maggior parte delle fotografie vengono create utilizzando una fotocamera, che utilizza un obiettivo per focalizzare le lunghezze d'onda visibili della luce della scena, in una riproduzione di ciò che l'occhio umano vedrebbe, e poi vengono stampare su carta fotografica o carta comune. Una variante sono le foto istantanee.
Collage è un complesso musicale italiano che ha riscosso un buon successo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, collezionando anche una seconda posizione, nel 1977, al festival di Sanremo con Tu mi rubi l'anima.Il genere musicale di riferimento è quello del pop melodico italiano.
Collage è un album de Le Orme del 1971. È il secondo album ufficiale e primo disco di successo del gruppo di rock progressivo italiano. Rimane famoso il singolo estratto Sguardo verso il cielo.
Il termine collage (dal francese) indica la tecnica utilizzata per la realizzazione di opere di ogni livello (scolastico, ludico, artigianale, artistico, per esempio di arte povera, etc.) prodotte per mezzo di sovrapposizione di carte, fotografie, oggetti, ritagli di giornale o di rivista. Con il tempo il termine ha iniziato ad indicare non solo la tecnica ma anche le opere stesse per metonimia. Queste opere o composizioni sono realizzate con l'utilizzo di materiali diversi incollati su un supporto che può essere di vario tipo ma generalmente rigido.
La fotografia è quell'arte e tecnologia, rese possibili dallo strumento denominato macchina fotografica o fotocamera, in cui si ottiene un'immagine statica tramite un processo di registrazione permanente delle interazioni tra luce e materia, selezionate e proiettate attraverso un sistema ottico su una superficie fotosensibile. Con il termine "fotografia" si indicano tanto la tecnica per riprendere le fotografie, quanto le immagini riprese («fotografie», o «foto»), nonché, per estensione, il prodotto stampato. L'estrema versatilità di questa tecnologia ha consentito alla fotografia di svilupparsi nei campi più diversi delle attività umane come la ricerca scientifica, l’astronomia, la medicina, il giornalismo, etc, fino a consacrarla in alcuni casi come autentica forma d'arte, nonostante il fatto che generalmente le fotografie non siano direttamente frutto della nostra immaginazione e del nostro operato, come usualmente lo sono un dipinto o un'illustrazione, ma sono sempre e comunque il prodotto diretto di una macchina e hanno come referente, per necessità, il mondo fisico.
Le foto del Sonderkommando sono una serie di 4 fotografie scattate clandestinamente nell'agosto 1944 da membri del Sonderkommando che operava al crematorio V di Auschwitz-Birkenau. Le foto documentano le fasi immediatamente precedenti e immediatamente seguenti l'uccisione di gruppi di prigionieri nelle camere a gas del campo. Si tratta dell'unica testimonianza visiva del processo di sterminio ampiamente descritto nei molti libri di memorie sull'Olocausto dai deportati sopravvissuti e nelle testimonianze fornite ai processi da membri dello stesso personale SS.
Fotaq Strakosha, detto Foto (Tepelenë, 29 marzo 1965), è un allenatore di calcio ed ex calciatore albanese, di ruolo portiere, preparatore dei portieri dell'Olympiakos Under-20.