Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, , Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di 149 003 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Località di soggiorno estivo di rilevanza internazionale, si trova sulla Riviera romagnola e si estende per 15 km lungo la costa dell'Alto Adriatico. Vanta una lunga tradizione turistica: nel 1843 vi fu inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Colonia fondata dai Romani nel 268 a.C., per tutto il periodo della loro dominazione è stata nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti dei quali restano tracce importanti.È stata feudo dei Malatesta, e la corte di Sigismondo Malatesta fu una delle più vivaci dell'epoca, ospitando artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de' Pasti conservando rilevanti opere del Rinascimento italiano.
Presezzo [pɾeˈzeʦːo] (Presèz o Presèss [pɾɛˈzɛs] o Preséss [pɾɛˈzes] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4 921 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune si trova a circa 8 chilometri a ovest del capoluogo orobico. Il paese è attraversato dalla strada provinciale 166, che praticamente taglia il paese da ovest a est. Lungo la strada provinciale (via Vittorio Veneto) si concentrano tutti i negozi e i bar principali. Anche la sede del municipio si trova lungo la stessa via. Il paese dista circa 8 km da Bergamo ed è attraversato dal torrente Lesina, che nasce ad Almenno San Bartolomeo, presso Carosso. Il regime del torrente è irregolare, e a causa di ciò sono frequenti le piene e le esondazioni, anche se l'amministrazione ha provveduto all'allargamento degli argini, per evitare gli incidenti degli anni passati, che hanno provocato anche danni alla scuola media, sita nelle vicinanze del torrente.
La storia dell'istruzione in Italia si riferisce all'evoluzione dell'istruzione scolastica in Italia a partire dal periodo medioevale fino ai giorni nostri.
Una scuola un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza. == Storia ==
L'omicidio di Roberto Franceschi venne commesso a Milano martedì 23 gennaio 1973 durante uno scontro tra polizia e studenti dell'Università Commerciale Luigi Bocconi; Franceschi rimase vittima di un proiettile sparato da un'arma in dotazione alle forze di polizia, e morì dopo una settimana di coma.
Marco Fabio Quintiliano (in latino: Marcus Fabius Quintilianus; Calagurris Iulia Nasica, 35 circa – Roma, 96) è stato un oratore romano e maestro di retorica per la prima volta stipendiato dal fiscus imperiale.
Il Liceo ginnasio statale Camillo Benso di Cavour è uno storico liceo di Torino. Comprende due ordinamenti scolastici: il liceo classico ed il liceo musicale e coreutico, sezione musicale. È uno degli istituti scolastici più antichi d'Italia: le sue origini risalgono al 1568. La sede attuale (dal 1931) si trova in corso Tassoni 15, nei pressi di piazza Bernini, alla confluenza dei quartieri Campidoglio, San Donato e Cit Turin. Alla sede centrale furono affiancate nel tempo diverse succursali ubicate in varie parti della città; dal 1996-1997 la succursale è in via Tripoli 82 (zona Santa Rita).