Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, , Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di 149 003 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Località di soggiorno estivo di rilevanza internazionale, si trova sulla Riviera romagnola e si estende per 15 km lungo la costa dell'Alto Adriatico. Vanta una lunga tradizione turistica: nel 1843 vi fu inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Colonia fondata dai Romani nel 268 a.C., per tutto il periodo della loro dominazione è stata nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti dei quali restano tracce importanti.È stata feudo dei Malatesta, e la corte di Sigismondo Malatesta fu una delle più vivaci dell'epoca, ospitando artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de' Pasti conservando rilevanti opere del Rinascimento italiano.
Il Collegio Ghislieri, fondato nel 1567 da san Pio V, è un collegio universitario con sede a Pavia, tra i più antichi d'Italia. Operante sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è legalmente riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come "ente di alta qualificazione culturale", aderisce dal 1997 alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito e figura tra gli enti fondatori dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Il palazzo cinquecentesco sede del collegio, situato nel centro storico di Pavia, ospita circa 200 studentesse e studenti tra gli iscritti all'ateneo pavese, selezionati sulla base di un concorso pubblico per titoli ed esami.