Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Compagnone (Napoli, 1º settembre 1915 – Napoli, 31 gennaio 1998) è stato un giornalista, scrittore, poeta e commediografo italiano. Scrittore poliedrico e corsivista infaticabile, è stato tra gli intellettuali napoletani più autorevoli del secondo Novecento.
Luigi Bossi Visconti (Milano, 25 febbraio 1758 – Milano, 10 aprile 1835) è stato un archivista, bibliotecario, letterato e politico italiano. Fu deputato della Repubblica Cisalpina cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea, conte del Regno d'Italia e diresse la Prefettura degli Archivi e delle Biblioteche per tutto il periodo in cui i francesi di Napoleone dominarono in Italia. Fu anche un insigne letterato e storico.
Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato un regista e sceneggiatore italiano. Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo. È ritenuto uno dei padri del neorealismo italiano, ha diretto numerosi film a carattere storico, dove l'estrema cura delle ambientazioni e le ricostruzioni sceniche sono state ammirate e imitate da intere generazioni di registi.
Lino Blandizzi (Napoli, 21 ottobre 1969) è un cantautore italiano. Nella sua venticinquennale carriera, iniziata nel 1991, colleziona collaborazioni con artisti come: Sergio Bruni, Dirk Hamilton, James Senese, Gigi De Rienzo, Antonio Onorato, Adriano Pennino, Joe Amoruso… collabora con scrittori come Maurizio de Giovanni, Piero Antonio Toma (coautore di 13 brani). Ha al suo attivo 7 album. Nel 1990 vince il Premio Rino Gaetano che anticipa il suo esordio discografico del 1991, proseguendo il suo percorso artistico con altri riconoscimenti, tra questi, in occasione del 25º anno della sua carriera, il 20 settembre 2016 al Castello del Maschio Angioino, il Comune di Napoli gli conferisce una benemerenza per aver speso il suo talento a favore di Napoli, della scuola, dei bambini Saharawi, delle ospiti del carcere femminile di Pozzuoli, per aver saputo cogliere in musica i versi di alcuni grandi poeti come Eduardo De Filippo, Luigi Compagnone e Anna Maria Ortese, e per aver contribuito con la sua canzone "Abbiccì" alla diffusione della lingua italiana in Francia.
Il liceo scientifico statale "Augusto Righi" di Roma, si trova nel rione Ludovisi, non lontano da via Vittorio Veneto ed è intitolato al fisico e politico italiano Augusto Righi.
Il liceo ginnasio statale Virgilio è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Roma, intitolato al poeta Publio Virgilio Marone e sito in via Giulia 38, nel rione Regola.
Il liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Roma; istituito nel 1885, è tra i licei più antichi della capitale d'Italia ed è noto per il ruolo svolto durante i moti studenteschi del sessantotto. Si trova all'estremità meridionale del quartiere della Vittoria al numero 30 di viale delle Milizie, strada che marca il confine tra detto quartiere e il rione Prati; amministrativamente la scuola fino al 2012 ricadeva nel territorio del XVII Municipio, ora accorpato con il Municipio Roma I. La struttura in cui si trova il liceo Mamiani è sotto i vincoli delle belle arti, come prezioso esempio di neo-barocco dei primi del XX secolo. Ospita, inoltre, l'omonimo museo di fisica e scienze naturali, una ricca collezione di strumenti scientifici e campionari biologici dei primi anni del secolo scorso.
Il liceo statale Scipione Maffei (dal 1867 intitolato all'erudito veronese Scipione Maffei) è il primo liceo napoleonico istituito nel Veneto. Si tratta di un liceo classico e linguistico situato nel centro storico di Verona. Il liceo è dotato di un museo di scienze biologiche, laboratori di fisica e chimica e una biblioteca con più di 25 000 volumi. A commemorarne il bicentenario dalla fondazione come liceo convitto (1807-2007), l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha emesso per il 2007 un francobollo celebrativo. Assieme al liceo scientifico Messedaglia (istituito nel 1923), costituisce la coppia dei licei storici di Verona. Dal 2015 la dirigenza è affidata al professor Roberto Fattore, già insegnante di lettere nel medesimo liceo.
Il palazzo del Collegio romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero per i beni e le attività culturali nell'ala orientale e il liceo classico Ennio Quirino Visconti nell'ala occidentale. Il complesso è delimitato a nord da piazza sant'Ignazio e via del Caravita, a est dalla via omonima, a sud da piazza del Collegio romano e a ovest da via di sant'Ignazio. Il Collegio romano fu istituito da Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù (1534), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari. Per volontà di papa Gregorio XIII fu costruita, tra il 1582 e il 1584, la sede definitiva del Collegio a Roma, nel rione Pigna, sulla piazza omonima. Il Collegio fu inoltre teatro dei dibattiti tra Galileo e Segneri, maestro di oratoria, Giuseppe Calandrelli fondatore dell'osservatorio astronomico (1787) del Collegio, Angelo Secchi, astronomo e direttore dell'osservatorio dal 1850. Fu sede del Museo kircheriano, di cui ospita una parte della collezione.