Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lino Blandizzi (Napoli, 21 ottobre 1969) è un cantautore italiano. Nella sua venticinquennale carriera, iniziata nel 1991, colleziona collaborazioni con artisti come: Sergio Bruni, Dirk Hamilton, James Senese, Gigi De Rienzo, Antonio Onorato, Adriano Pennino, Joe Amoruso… collabora con scrittori come Maurizio de Giovanni, Piero Antonio Toma (coautore di 13 brani). Ha al suo attivo 7 album. Nel 1990 vince il Premio Rino Gaetano che anticipa il suo esordio discografico del 1991, proseguendo il suo percorso artistico con altri riconoscimenti, tra questi, in occasione del 25º anno della sua carriera, il 20 settembre 2016 al Castello del Maschio Angioino, il Comune di Napoli gli conferisce una benemerenza per aver speso il suo talento a favore di Napoli, della scuola, dei bambini Saharawi, delle ospiti del carcere femminile di Pozzuoli, per aver saputo cogliere in musica i versi di alcuni grandi poeti come Eduardo De Filippo, Luigi Compagnone e Anna Maria Ortese, e per aver contribuito con la sua canzone "Abbiccì" alla diffusione della lingua italiana in Francia.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. La prima met apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel febbraio 1883. Racconta le esperienze accidentali - dannose e crudeli, ma attraenti e ricche di colpi di scena - di una marionetta animata, Pinocchio, scolpita da Mastro Geppetto, che si considera come suo padre. Molto pi di un burattino che vuole diventare bambino, pi di un volto tondo nasuto di legno, pi del protagonista di un libro "morale", Pinocchio un'icona universale e una metafora della condizione umana. Il libro - che si presta a una pluralit di interpretazioni - un capolavoro mondiale che ha ispirato centinaia di edizioni, traduzioni in 260 lingue, trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney; ha reso nozioni largamente comuni idee come quella del naso lungo del bugiardo. Tra i giudizi favorevoli, quello di Benedetto Croce: il legno, in cui tagliato Pinocchio, l'umanit ; reput il libro una fra le grandi opere della letteratura italiana.
Il K2 (pron. /kappaˈdue/), abbreviazione di Karakorum 2, conosciuto anche come Monte Godwin-Austen, ChogoRi (lingua balti) o Dapsang, è con i suoi 8 609,02 metri di altitudine s.l.m. la seconda vetta più alta della Terra dopo l'Everest, situato nella subcatena del Karakorum, al confine tra la parte del Kashmir controllata dal Pakistan e la Provincia Autonoma Tagica di Tashkurgan di Xinjiang, Cina.
Marco Giuseppe Compagnoni (Lugo, 3 marzo 1754 – Milano, 29 dicembre 1833) è stato un costituzionalista, letterato e giornalista italiano, considerato il "padre del Tricolore".
Luigi "Gino" Lavagetto (Genova, 13 luglio 1938) è un attore e sceneggiatore italiano.
Gad Eitan Lerner, noto semplicemente come Gad Lerner (in ebraico: גד איתן לרנר?; Beirut, 7 dicembre 1954), è un giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano.
Emanuele Trevi (Roma, 7 gennaio 1964) è un critico letterario e scrittore italiano.
Il Collegio San Carlo è una scuola privata paritaria di Milano fondata nel 1869. La sede si trova in corso Magenta 71, di fronte alla basilica di Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo Vinciano.