Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Compagnone (Napoli, 1º settembre 1915 – Napoli, 31 gennaio 1998) è stato un giornalista, scrittore, poeta e commediografo italiano. Scrittore poliedrico e corsivista infaticabile, è stato tra gli intellettuali napoletani più autorevoli del secondo Novecento.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. La prima met apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel febbraio 1883. Racconta le esperienze accidentali - dannose e crudeli, ma attraenti e ricche di colpi di scena - di una marionetta animata, Pinocchio, scolpita da Mastro Geppetto, che si considera come suo padre. Molto pi di un burattino che vuole diventare bambino, pi di un volto tondo nasuto di legno, pi del protagonista di un libro "morale", Pinocchio un'icona universale e una metafora della condizione umana. Il libro - che si presta a una pluralit di interpretazioni - un capolavoro mondiale che ha ispirato centinaia di edizioni, traduzioni in 260 lingue, trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney; ha reso nozioni largamente comuni idee come quella del naso lungo del bugiardo. Tra i giudizi favorevoli, quello di Benedetto Croce: il legno, in cui tagliato Pinocchio, l'umanit ; reput il libro una fra le grandi opere della letteratura italiana.
Gino Girolimoni (Roma, 1º ottobre 1889 – Roma, 19 novembre 1961) è stato un fotografo e mediatore italiano ingiustamente accusato di essere il Mostro di Roma, un pedofilo assassino autore di 5 omicidi rimasti irrisolti fra il 1924 e il 1927. Venne accusato ingiustamente di essere il Mostro di Roma, responsabile negli anni venti dello stupro di sette bambine e dell'omicidio di cinque di loro. Nonostante fosse innocente, fu vittima di una campagna mediatica che lo indicò come sicuro responsabile su pressione del regime fascista che voleva accreditarsi come garante dell'ordine. Successivamente venne scagionato, ma ne ebbe comunque la vita sconvolta. Questo errore giudiziario rappresenta un caso emblematico degli effetti perversi sulla pubblica opinione di una campagna giornalistica. La vicenda ha ispirato anche un lungometraggio cinematografico del 1972, Girolimoni, il mostro di Roma, e nella zona di Roma il suo nome è rimasto sinonimo di pedofilo o depravato, tale fu il clamore mediatico del caso.
Gad Eitan Lerner, noto semplicemente come Gad Lerner (in ebraico: גד איתן לרנר?; Beirut, 7 dicembre 1954), è un giornalista, conduttore televisivo e saggista italiano.
Emanuele Trevi (Roma, 7 gennaio 1964) è un critico letterario e scrittore italiano.
Delly è uno pseudonimo collettivo adottato dai fratelli Jeanne-Marie (Avignone, 13 settembre 1875 – Versailles, 1947) e Frédéric Petitjean de la Rosière (Vannes, 1876 – Versailles, 1949). I romanzi di Delly furono estremamente popolari fra gli anni dieci e gli anni cinquanta del 1900; alcuni di essi si collocano fra i più grandi successi editoriali dell'epoca.
Beyond: Due anime (Beyond: Two Souls) è un videogioco d'avventura grafica del 2013, sviluppato da Quantic Dream e pubblicato da Sony Computer Entertainment per PlayStation 3 e PlayStation 4. Nel 2019 è uscito anche per Windows. Il gioco è stato commercializzato a partire dall'8 ottobre 2013 in Nord America e dall'11 ottobre 2013 in Europa. Il 16 giugno 2015 ne è stata annunciata una versione per PlayStation 4, uscita in digitale il 24 novembre 2015 e in versione fisica il 2 marzo 2016.