Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La spedizione al K2 del 1954 è stata una spedizione alpinistica italiana patrocinata dal Club Alpino Italiano, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'Istituto Geografico Militare e dallo Stato italiano, e guidata da Ardito Desio. La spedizione portò il 31 luglio 1954, per la prima volta nella storia, al raggiungimento della vetta del K2, la seconda montagna più alta del mondo. La via seguita fu lo Sperone degli Abruzzi e i due alpinisti che raggiunsero la vetta furono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, con il supporto dell'intero gruppo. Un contributo fondamentale fu fornito da Walter Bonatti e Amir Mahdi che, con un'impresa senza precedenti e affrontando il rischio della morte in un forzato bivacco notturno a oltre 8100 metri, trasportarono a Compagnoni e a Lacedelli le bombole d'ossigeno rivelatesi poi essenziali al compimento della missione.
Luigi Compagnone (Napoli, 1º settembre 1915 – Napoli, 31 gennaio 1998) è stato un giornalista, scrittore, poeta e commediografo italiano. Scrittore poliedrico e corsivista infaticabile, è stato tra gli intellettuali napoletani più autorevoli del secondo Novecento.
Marco Giuseppe Compagnoni (Lugo, 3 marzo 1754 – Milano, 29 dicembre 1833) è stato un costituzionalista, letterato e giornalista italiano, considerato il "padre del Tricolore".