Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La nazionale di sci alpino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa. Viene comunemente detta "Valanga azzurra" per il settore maschile e "Valanga rosa" per quello femminile. Raggruppa tutti gli sciatori di nazionalità italiana selezionati dagli appositi organi ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI); è divisa in una squadra maschile e in una femminile, a loro volta articolate su vari livelli ("Nazionale A di sci alpino" o "di Coppa del Mondo", "Nazionale B di sci alpino" o "di Coppa Europa", Nazionale C di sci alpino, che affronta i Campionati mondiali juniores di sci alpino e altre competizioni); sono inoltre previste squadre giovanili, che prendono parte ai Mondiali juniores e alle altre manifestazioni internazionali di categoria.
Herbert Plank (Vipiteno, 3 settembre 1954) è un ex sciatore alpino italiano. Dopo Zeno Colò è stato il più grande discesista italiano fino all'avvento di Kristian Ghedina; fu fra l'altro il primo italiano a salire sul più alto gradino del podio nella libera della Saslong in Val Gardena. Elemento di spicco della Valanga azzurra, a differenza degli altri compagni di squadra che primeggiavano nelle prove tecniche, Plank si specializzò nella discesa libera in un periodo, gli anni Settanta, dominato dagli svizzeri Bernhard Russi e Roland Collombin, dalla forte squadra austriaca guidata da Franz Klammer e dai Crazy Canucks canadesi, riuscendo a ottenere cinque vittorie e numerosi podi in Coppa del Mondo e una medaglia di bronzo ai Giochi olimpici invernali. Invece non gareggiò quasi mai in slalom gigante e in slalom speciale, tranne poche apparizioni e unicamente al fine di ottenere punti nella combinata. È fratello di Jolanda e padre di Andy, a loro volta sciatori alpini di alto livello.