apri su Wikipedia

Colore della pelle umana

Il colore della pelle umana può variare da quasi nero a quasi incolore; quest'ultimo appare lievemente, quanto piuttosto dalla presenza nelle cellule di vacuoli che la contengono. Le cellule degli individui con la pelle scura hanno la melanina dispersa nel citosol, gli individui con la pelle chiara invece la melanina racchiusa in vescicole. In generale, persone che hanno antenati provenienti da regioni soleggiate hanno pelli più scure di persone con antenati da regioni meno soleggiate. La regola non è tuttavia ferrea e il colore della pelle può assumere una tonalità qualsiasi tra quelle dell'intero spettro. Di media, le donne hanno pelle lievemente più chiara rispetto agli uomini. A livello culturale, le metafore che associano il colore della pelle all'etnia si sono evolute basandosi sulle variazioni genetiche del colore della pelle umana, cambiando i criteri arbitrari utilizzati tradizionalmente per definire il numero di categorie utilizzate.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Colore della pelle umana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale