apri su Wikipedia

Colpo di Stato del 9 termidoro

Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese. Una parte dei componenti del Comitato di salute pubblica, appoggiata da alcuni dei principali e più violenti rappresentanti in missione e dalle correnti più moderate della Convenzione nazionale, si sollevarono contro Maximilien Robespierre e i suoi più stretti alleati che avevano assunto un ruolo dominante nel governo della Repubblica rivoluzionaria nel cosiddetto periodo del Grande Terrore. Robespierre, Louis Saint-Just e Georges Couthon, i cosiddetti "triumviri", e i loro fautori furono rapidamente arrestati e ghigliottinati. Denominato anche Reazione termidoriana o semplicemente Termidoro, il colpo di stato provocò la fine del predominio dell'estrema sinistra giacobina e dei sanculotti, l'interruzione del Terrore e l'assunzione del potere da parte di una classe dirigente (i cosiddetti "Termidoriani"), in parte compromessa con gli eccessi del periodo terroristico, che sviluppò una politica più moderata, favorevole alla nuova borghesia arricchita e in opposizione alle istanze estremistiche delle classi popolari.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Colpo di Stato del 9 termidoro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale