Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Superstrada Via del Mare è un progetto volto a realizzare una superstrada a pedaggio a gestione regionale, di circa 19 km che dovrà collegare l'autostrada Serenissima (A4) con i litorali della riviera veneziana. L'opera verrà costruita sul percorso delle attuali SR 89 Treviso Mare, SS14var/A Variante di Musile e SR 43 del mare riqualificandone alcuni tratti e in nuova sede.Dal 2007 il progetto era passato in secondo piano, fino al 2020 che, inserita nel D.M. Italia Veloce, è tornata d'attualità.
La Pedemontana Piemontese è una strada extraurbana principale italiana in attesa di approvazione da parte del CIPE, il cui tracciato collegherà Biella all'autostrada A26, all'altezza del comune di Ghemme.Concepita originariamente come autostrada Santhià (A4)-Biella-Ghemme (A26), nel progetto definitivo del 2018 la strada è stata declassata a extraurbana principale e il tracciato limitato al solo tratto Ghemme (A26)-Masserano, dove proseguirà senza soluzione di continuità sull'esistente extraurbana principale SP 142 VAR, il cui rientro ad ANAS è previsto nel 2019.
Il Corridoio plurimodale Tirreno-Brennero, conosciuto anche con l'acronimo Ti.Bre, è un raccordo autostradale in costruzione, che collegherà l'autostrada della Cisa A15 Parma-La Spezia in località Fontevivo (Parma), laddove vi è l'interconnessione con l'Autosole A1 Milano-Napoli, con l'autostrada del Brennero A22 Modena-Brennero in località Nogarole Rocca (Verona), per un totale di 84,350 km. Il primo lotto della nuova autostrada, che comprende un tracciato di 9,5 km tra Fontevivo-Trecasali e Terre Verdiane, è in costruzione dal settembre 2016 e l'ultimazione è prevista per il febbraio 2020.
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) è un organismo statale italiano istituito con legge 27 febbraio 1967, n. 48, art.16. Il Comitato è presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri ed è costituito in via permanente dal Ministro dell'economia e delle finanze, che ne è Vicepresidente, e dai Ministri per gli affari esteri, dello sviluppo economico, delle politiche agricole alimentari e forestali, delle infrastrutture e trasporti, del lavoro e politiche sociali e del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Alcuni membri tecnici esterni alla compagine ministeriale come, per esempio, il presidente dell'ISTAT, il Governatore della Banca d'Italia e il segretario della Programmazione possono partecipare alle sue riunioni, ma non possono esprimere con voto il loro parere.