apri su Wikipedia

Comizi curiati

I comizi curiati (Comitia Populi Curiata) furono una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romana vuole fossero state create da Romolo.Nata con funzione consultiva del Re o dei magistrati, divenne il principale organismo assembleare romano nei primi anni della Repubblica, per poi perdere rapidamente rilevanza a favore di altre forme assembleari. Si riuniva nel Comizio, il centro politico di Roma situato nel Foro Romano. Tutti i maschi adulti delle famiglie patrizie partecipavano alla più antica assemblea cittadina di Roma. In essi, i membri delle gentes erano suddivisi in 30 curie (gruppi di uomini), 10 per ciascuna delle 3 tribù da cui si era formato il nucleo della città di Roma: i "Ramnes" (Latini), i "Tities" (Sabini) e i "Luceres" (Etruschi).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Comizi curiati"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale