apri su Wikipedia

Comma Johanneum

Il Comma Johanneum (it. Comma giovanneo) è una variante di un passo contenuto nella Prima lettera di Giovanni 5,7-8, tramandato in una minoranza di manoscritti antichi; oggi è presente solo in alcune traduzioni perché è ritenuta una glossa da molte confessioni religiose. Il Comma, al di fuori dei codici e manoscritti, è presente in opere patristiche e non; in allusioni. (dal II- III secolo), parziali citazioni(dal III secolo), in citazioni complete (dal IV secolo). Manca una citazione o allusione nei primi 4 concili ecumenici (Nicea 325, Costantinopoli 381, Efeso 431, Calcedonia 451) ma è citato nel Concilio di Cartagine(484). È presente nei lezionari greci ortodossi a partire almeno dal V secolo si trova infatti in un lezionario greco del V secolo, due del X-XI secolo e nell’Ordo Romanus(730) La maggior parte degli studiosi di critica testuale lo considera un'aggiunta posteriore al testo, mentre una minoranza la ritiene autentica ed eliminata dal testo per l'intervento censorio di correnti anti-trinitarie (III-IV secolo in particolare).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Comma Johanneum"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale