Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Worstward Ho è una novella di Samuel Beckett scritta in inglese e pubblicata da John Calder nel 1983 (poi inclusa nella raccolta Nohow On del 1989, insieme a Company e Ill Seen Ill Said). In italiano è stata tradotta, lasciandole il titolo originale, da Roberto Mussapi per Jaca Book nel 1986. Gabriele Frasca, in una nuova traduzione per Einaudi (inclusa nel volume In nessun modo ancora, 2008) ha preferito darle il titolo di Peggio tutta. Si tratta della parodia di un grido dei timonieri tassisti del Tamigi (così come nel romanzo Westward Ho! di Charles Kingsley, a cui Beckett pare riferirsi) che significa "a destra!", con sostituzione della e con or, per ripresa della parola "worst" (appunto: "peggio"). La traduzione francese di Édith Fournier porta il titolo Cap au pire.
Samuel Barclay Beckett (Dublino, 13 aprile 1906 – Parigi, 22 dicembre 1989) è stato un drammaturgo, scrittore, poeta, traduttore e sceneggiatore irlandese. Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell'assurdo. Ma la sua produzione artistica va intesa in senso più ampio, in quanto fu autore complesso anche nel campo radiofonico e televisivo e cinematografico (Film del 1965 con Buster Keaton). Autore di romanzi e di poesie, nel 1969 Beckett venne insignito del Premio Nobel per la letteratura «per la sua scrittura, che – nelle nuove forme per il romanzo ed il dramma – nell'abbandono dell'uomo moderno acquista la sua altezza».
I Krypton sono una compagnia teatrale italiana fondata a Firenze nel 1982 da Giancarlo Cauteruccio e Pina Izzi, cui successivamente ha aderito Fulvio Cauteruccio.