apri su Wikipedia

Concerto europeo

Il Concerto europeo (russo: Система Европейского концерта, Sistema Evropejskogo koncerta), noto anche come Sistema del Congresso, come esito delle decisioni prese al Congresso di Vienna, rappresentò l'equilibrio delle potenze esistente in Europa dalla fine delle Guerre napoleoniche (1815) al Congresso di Berlino (1878), anche se con piccole modifiche dopo le rivoluzioni del 1848. Il sistema si dissolse di fatto l'anno dopo il Congresso, con la sottoscrizione della Duplice alleanza. Le potenze fondatrici furono Austria, Prussia, Impero russo e Regno Unito, ovvero i membri della Quadruplice Alleanza responsabile della caduta del Primo Impero francese. In seguito la Francia fu accettata come quinto membro del concerto. All'inizio, i maggiori attori, nonché fondatori del consesso, furono il segretario degli esteri britannico lord Castlereagh, il cancelliere austriaco Klemens von Metternich e lo zar russo Alessandro I. Il francese Charles Maurice de Talleyrand-Périgord fu in gran parte fautore della rapida ricollocazione del proprio paese tra le maggiori potenze della diplomazia internazionale. L'epoca del concerto viene a volte chiamata Epoca di Metternich, a causa dell'influenza del conservatorismo del cancelliere austriaco, e del dominio dell'Austria nella Confederazione germanica, e viene accompagnata al concetto di restaurazione, a causa degli sforzi reazionari del Congresso di Vienna nel riportare l'Europa al suo stato precedente alla Rivoluzione francese. Lo sviluppo di nazionalismo, l'unificazione della Germania ed il Risorgimento italiano, oltre alla Questione orientale, furono tra i fattori che portarono alla fine dell'efficacia del concerto. Tra gli incontri tenuti dalle grandi potenze in questo periodo, si ricordano i congressi di Aquisgrana (1818), Carlsbad (1819), Troppau (1820), Lubiana (1821), Verona (1822), Londra (1832) e Berlino (1878). Il Concerto europeo non ebbe regole scritte o istituzioni permanenti, ma in caso di crisi ognuno dei membri poteva proporre una conferenza.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Concerto europeo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale