Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tocco Caudio un comune italiano di 1 508 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il paese ubicato lungo le propaggini orientali del monte Taburno. Fu un borgo fortificato di importanza rilevante nel medioevo (fu sede di un gastaldato longobardo e di una diocesi), ma in seguito una serie di terremoti segn il suo declino. Dopo quello del 1980 il centro storico, Tocco vecchio, stato completamente abbandonato in favore del nuovo abitato in contrada Friuni.
Concorezzo (pronuncia [koŋkoˈrɛttso] o [koŋkoˈrettso];, Cuncurèss in dialetto brianzolo [kũŋkuˈrɛs]) è un comune italiano di 15 803 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Situato circa sei chilometri a nord-est del capoluogo, fa parte del territorio del Vimercatese.
L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale. Le caratteristiche più evidenti dei canoni dell'arte bizantina sono la religiosità, l'anti-plasticità e l'anti-naturalismo, intese come appiattimento e stilizzazione delle figure, volte a rendere una maggiore monumentalità ed un'astrazione soprannaturale (smaterializzazione dell'immagine). Infatti il gusto principale dell'arte bizantina è stato quello di descrivere le aspirazioni dell'uomo verso il divino. L'arte bizantina ha comunque avuto espressioni stilistiche molto diverse fra di loro nei suoi oltre mille anni di vita, ma nell'Impero d'Oriente l'arte rimase quasi invariata.