apri su Wikipedia

Conferenza mondiale sulle donne

Le conferenze mondiali sulle donne si sono svolte a Città del Messico (1975), Copenaghen (1980), Nairobi (1985), Pechino (1995), New York (2005) e Milano (2015). Convocate dalle Nazioni Unite negli ultimi decenni, queste conferenze sono al centro dell'agenda globale per l'uguaglianza tra uomo e donna, attraverso l'individuazione di obiettivi comuni e l'adozione di un piano d'azione per il progresso della condizione femminile. Alla fondazione delle Nazioni Unite, nel 1945 solo in 30 paesi (sui 51 fondatori) le donne godevano del diritto elettorato attivo e passivo. Lo Statuto delle Nazioni Unite ebbe il merito di riferirsi agli "uguali diritti di uomini e donne" nel momento in cui si sanciva la "fede (dell'Organizzazione) nei diritti umani fondamentali" e la "dignità e il valore della persona umana". Prima dello Statuto nessun documento aveva sostenuto con tale forza l'uguaglianza tra gli esseri umani e individuato esplicitamente il sesso come elemento discriminatorio. Nei primi decenni gli sforzi delle Nazioni Unite in difesa delle donne sono stati rivolti precipuamente alla codifica dei diritti civili e legali delle donne, e sulla raccolta dei dati relativi alla condizione delle donne nel mondo. La lotta per l'uguaglianza è entrata nella seconda fase con la convocazione delle conferenze mondiali da parte dell'ONU; l'obiettivo era quello di sviluppare una strategia globale per garantire i diritti alle donne.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Conferenza mondiale sulle donne"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale