apri su Wikipedia

Coniglio lunare

Il coniglio lunare (in cinese 月兔S, yuètùP, in coreano 옥토끼?, oktokkiLR, in giapponese 月の兎 tsuki no usagi?) è una creatura presente nella mitologia e nel folklore di molti paesi dell'Estremo Oriente, ed in particolare di Cina, Corea e Giappone. Si tratta per l'appunto di un coniglio che vivrebbe sulla Luna. Deve la sua origine a una pareidolia comune in Asia (ma non in Occidente) per la quale è possibile vedere, negli avvallamenti della faccia illuminata della Luna piena, la figura di un coniglio seduto sulle zampe posteriori a fianco di un pestello da cucina. È una figura leggendaria molto presente nell'immaginario mitologico dell'Estremo Oriente, sebbene con alcune varianti: in Cina viene solitamente considerato un compagno della divinità lunare Chang'e, per la quale è incaricato di produrre l'elisir di lunga vita pestandone i componenti nel suo mortaio; nel folklore coreano e giapponese si limita invece a pestare il dolce di riso (in coreano tteok, in giapponese mochi) nel mortaio (in coreano 절구?, jeolguLR, in giapponese 臼 usu?). In tutti i casi, il suo mito si ricollega a un'antica fiaba buddhista, la Śaśajâtaka. In Cina viene anche chiamato coniglio di giada (玉兔S, yùtùP) o coniglio d'oro (金兔S, jīntùP), e la sua figura viene celebrata nella festività dedicata alla Luna e alla dea Chang'e, appunto la Festa della Luna (o Festa di metà autunno; 中秋節T, 中秋节S, ZhōngqiūjiéP).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Coniglio lunare"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale