Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Legislature del Consiglio regionale della Lombardia sono elette a suffragio universale e diretto ogni cinque anni dai cittadini della Lombardia e rappresentano il potere legislativo regionale. La corrente è l'XI.
Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta (in francese Conseil de la Vallée) è il Consiglio regionale della regione italiana a statuto speciale della Valle d'Aosta. Viene indicato anche come "Consiglio della Regione Autonoma della Valle d'Aosta" (nel regolamento interno del Consiglio stesso) o "Consiglio della Valle" (nello statuto speciale della Regione).
Il Consiglio regionale del Lazio ha sede a Roma, in via della Pisana 1301 ed è l'organo legislativo della Regione Lazio. Ha un mandato di 5 anni. Le sue funzioni sono molte, stabilite dalla Costituzione e dallo Statuto regionale, tra le quali spiccano il controllo sulla Giunta, l'emanazione delle Leggi regionali e l'elezione dei delegati regionali che, insieme al Parlamento e agli altri delegati regionali, eleggono il Presidente della Repubblica. La Legislatura corrente è l'XI. Attuale Presidente del Consiglio è Mauro Buschini, consigliere PD. È stato eletto il 17 aprile 2019 in sostituzione di Daniele Leodori, nominato Vicepresidente della Regione Lazio. Istituito nel 1970, si compone di 49 consiglieri, del Presidente della Regione e del secondo candidato Presidente che ha ottenuto più voti. Dei 49 consiglieri, 30 sono eletti in liste circoscrizionali concorrenti, 10 con sistema maggioritario e i restanti 10 sono il frutto del premio di maggioranza.
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio ed un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono stati istituiti dopo il 1970. A livello nazionale i Consigli sono coordinati attraverso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome. A livello europeo, i presidenti dei Consigli regionali partecipano alla Conferenza delle assemblee legislative regionali europee (CALRE). Il consiglio della Sicilia, istituito nel 1947, è invece chiamato dallo statuto speciale col nome di Assemblea regionale siciliana e i suoi componenti hanno il rango di deputati, mentre il consiglio dell'Emilia-Romagna, in virtù di quanto disposto dal nuovo statuto ordinario, prende attualmente il nome di Assemblea legislativa.