Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rita Borsellino (Palermo, 2 giugno 1945 – Palermo, 15 agosto 2018) è stata un'attivista e politica italiana. Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.
Palermo (AFI: [paˈlɛrmo] ; Palermu [paˈlɛmmʊ] in siciliano, Paliemmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di 642 809 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della Regione Siciliana. Si trova al centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti. È il quinto comune d'Italia per popolazione. La città si estende sulla pianura Conca d'Oro ed è circondata dalla barriera dei Monti di Palermo. Palermo ha mantenuto il ruolo di capitale del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816. È stata protagonista delle rivoluzioni del Vespro nel 1282 e delle rivolte del 1848. La lunga storia della città e il succedersi di numerose civiltà e popoli le hanno regalato un notevole patrimonio artistico e architettonico. Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, di cui fanno parte più beni monumentali situati in città, è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2015. Numerosi edifici, tra chiese e palazzi, sono riconosciuti monumenti nazionali. A Palermo ha sede l'Assemblea regionale siciliana, la più antica assise parlamentare in attività del mondo, nonché una rilevante sede universitaria. La sua arcidiocesi è sede metropolitana e sede del primate di Sicilia. Nominata capitale italiana dei giovani 2017, è stata inoltre capitale italiana della cultura per il 2018. Palermo fa parte della rete Eurocities delle più grandi città europee.
Gogliardo Fiaschi (Carrara, 21 agosto 1930 – Carrara, 29 luglio 2000) è stato un anarchico, partigiano e antifascista italiano.
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze. La vittoria dei Senesi e dei loro alleati segnò il dominio della fazione ghibellina sulla Toscana, con ripercussioni anche sui precari equilibri del resto d'Italia e d'Europa segnando di fatto il ruolo predominante della Repubblica di Siena sullo scenario politico ed economico dell'epoca.
Ambrogino d'oro è il nome con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano. Il nome è ispirato a Sant'Ambrogio, patrono della città. Vi sono due categorie di Ambrogini d'oro: Medaglia d'oro Attestato di civica benemerenzaOgni anno vengono assegnati fino a un massimo di 15 medaglie d'oro e 20 attestati di benemerenza civica. I premiati sono scelti dall'Ufficio di presidenza del consiglio comunale di Milano; il sindaco ha diritto di veto. La consegna avviene il 7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio. Vengono inoltre premiati i milanesi che hanno ricevuto la nomina a Maestri del Lavoro, da parte della Presidenza della Repubblica. Restano agli annali i rifiuti di Dario Fo nel 1997, di Robert De Niro nel 2004 e di Elio e le Storie Tese nel 2008 che però ritirano il premio nel 2018.