Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Giuseppe Michele Pes detto Il Pesse (Asciano, 17 giugno 1963) è un fantino italiano.
Gaudenzia è stata una cavalla dal manto grigio. È famosa per aver vinto quattro volte il Palio di Siena. È uno dei tre cavalli che, nella storia del Palio di Siena, sono stati capaci di vincere tre Palii nello stesso anno (i due ordinari di luglio e agosto e il Palio straordinario).
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
Una contrada di Siena si riferisce ad ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.
La Contrada della Selva è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Arturo Bocci detto Rancani (Monteroni d'Arbia, 11 ottobre 1887 – Cavriglia, 11 settembre 1939) è stato un fantino italiano. Fantino plurivittorioso del Palio di Siena, ha disputato ventisette Palii tra il 1906 ed il 1928. Ha realizzato un suo personale "cappotto" nel 1920, vincendo il Palio di Provenzano per il Nicchio, e quello dell'Assunta per il Leocorno. Le altre sue vittorie sono avvenute per la Giraffa (luglio 1907), il Montone (agosto 1913) e l'Istrice (luglio 1914). Nel 1932 "Rancani", interpretato dall'attore Ugo Caseri, è uno dei protagonisti del film "Palio" di Alessandro Blasetti.