Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvano Vigni detto Bastiano (Monteroni d'Arbia, 7 agosto 1954) è un ex fantino italiano.
Panezio è stato un cavallo dal manto baio. Con i suoi otto successi è, insieme con Folco, il bàrbero più vittorioso nel XX secolo al Palio di Siena. Dopo lo stesso Folco, è il cavallo che avuto la carriera più lunga: 13 anni con 20 Palii corsi (Folco corse lo stesso numero di Palii, ma in 20 anni).
Massimo Alessandri detto Bazzino (Arcidosso, 8 dicembre 1954) è un ex fantino italiano.
Andrea Degortes detto Aceto (Olbia, 1º maggio 1943) è un ex fantino italiano.
Giuseppe Zedde detto Gingillo (Siena, 30 luglio 1982) è un fantino italiano.
Gaudenzia è stata una cavalla dal manto grigio. È famosa per aver vinto quattro volte il Palio di Siena. È uno dei tre cavalli che, nella storia del Palio di Siena, sono stati capaci di vincere tre Palii nello stesso anno (i due ordinari di luglio e agosto e il Palio straordinario).
La Contrada del Leocorno è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Arturo Bocci detto Rancani (Monteroni d'Arbia, 11 ottobre 1887 – Cavriglia, 11 settembre 1939) è stato un fantino italiano. Fantino plurivittorioso del Palio di Siena, ha disputato ventisette Palii tra il 1906 ed il 1928. Ha realizzato un suo personale "cappotto" nel 1920, vincendo il Palio di Provenzano per il Nicchio, e quello dell'Assunta per il Leocorno. Le altre sue vittorie sono avvenute per la Giraffa (luglio 1907), il Montone (agosto 1913) e l'Istrice (luglio 1914). Nel 1932 "Rancani", interpretato dall'attore Ugo Caseri, è uno dei protagonisti del film "Palio" di Alessandro Blasetti.
Andrea Mari detto Brio (Rosia, 13 ottobre 1977) è un fantino italiano.