Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una contrada di Siena si riferisce ad ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.
La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Giovanni Antonio Pecci (Siena, 12 dicembre 1693 – Siena, 3 marzo 1768) è stato un letterato, storico e politico italiano.
Con il termine corse a vuoto si identifica una particolare corsa equestre, in cui i cavalli corrono senza fantino. Le prime notizie di corse senza fantino in Italia vengono da Siena, dove dal 1373 i cavalli scossi venivano fatti correre per le vie cittadine. Attualmente corse a vuoto vengono effettuate solo a Ronciglione, una cittadina della provincia di Viterbo dove la tradizione si tramanda dal XV secolo ai tempi di Papa Paolo III Farnese.
La Contrada del Drago è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La Contrada Priora della Civetta è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.