Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un convegno (in inglese convention, in italiano detto anche seminario) è una riunione di persone per discutere di argomenti di comune interesse. In particolare in un convegno di studi (anche semplicemente convegno) gruppi di studiosi si scambiano informazioni ed esperienze, favorendo così un arricchimento delle conoscenze di tutti i partecipanti. Fra quelli più noti si possono citare i convegni medici riservati a gruppi di specialisti che si confrontano, periodicamente, su nuovi farmaci, nuove tecniche operatorie e altre tematiche inerenti. Esistono poi convegni per ogni ramo dello scibile umano, che hanno la stessa funzione di scambio di conoscenze reciproche; inoltre un convegno può anche trattare di argomenti non scientifici, come nel caso dei convegni aziendali e dei convegni di fan. Convegno si abbrevia solitamente in Con, come nel caso di "DefCon", un celebre convegno di hacker. In tempi recenti, si tende a sostituire il termine italiano con quello inglese di workshop, specie nel gergo dei settori del terziario avanzato (informatica, consulenza, formazione, ecc.) o quelli industriali a maggior contatto con i mercati esteri. In realtà sarebbe tecnicamente più corretto quando il convegno è propriamente un seminario.
Il Castello di Sammezzano, circondato da un ampio parco, si trova nell'omonima località nei pressi di Leccio, nel comune di Reggello in provincia di Firenze.
Leonardo Ximenes (Trapani, 27 dicembre 1716 – Firenze, 4 maggio 1786) è stato un gesuita, astronomo, ingegnere e geografo italiano di grande rilievo della Toscana dei Lorena.
Il golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell'Immacolata, anche notte di Tora Tora, in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) fu un tentato colpo di Stato avvenuto in Italia durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 e organizzato da Junio Valerio Borghese, fondatore del Fronte Nazionale e in collaborazione con Avanguardia Nazionale. Dopo una prima condanna di numerosi congiurati, del 14.7.1978, la sentenza d’appello del 27.11.1984 mandò tutti assolti. Il 25.3.1986 la Cassazione confermò l’assoluzione di tutti gli imputati . Borghese, noto anche con il soprannome di principe nero, era in precedenza conosciuto per essere stato il comandante della X Flottiglia MAS fin dal 1º maggio 1943 e dopo l'8 settembre 1943 con il proprio reparto aveva aderito alla Repubblica Sociale Italiana. Il golpe fu annullato dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione, per motivi mai chiariti. Per evitare l'arresto si rifugiò in Spagna, dove rimase fino alla morte, avvenuta a Cadice il 26 agosto 1974, non rientrando in Italia neanche dopo che, nel 1973, fu revocato l'ordine di cattura spiccato nei suoi confronti dalla magistratura italiana.
Il marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d'Aragona (Firenze, 10 marzo 1813 – Reggello, 18 ottobre 1897) è stato un politico, architetto, ingegnere, botanico, imprenditore, intellettuale e bibliofilo italiano.
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto" e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue ed a seconda dei periodi storici, grosso modo oggi è intesa come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano particolare; un'eredità storica che nel suo insieme definisce i rapporti all'interno di quel gruppo sociale e quelli con il mondo esterno.
Alessandra Contini Bonacossi (Firenze, 26 maggio 1951 – Firenze, 16 luglio 2006) è stata una storica, archivista e docente italiana.