Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'ANPIL del Monteferrato è un'area naturale protetta riconosciuta dal 1998 che interessa una parte del territorio collinare e montuoso toscano a nord delle zone pianeggianti di Firenze, Prato e Pistoia.
Le altre aree protette sono aree naturali protette che non rientrano nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette stilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il Centro di scienze naturali, posto alle pendici del Monteferrato nella zona di Galceti, è una fondazione del Comune di Prato. Questa fondazione è costituita dal museo composto da 750 metri quadri di sale con raccolte di uccelli, mammiferi, pesci, rettili, insetti, conchiglie, minerali, rocce, erbari, reperti archeologici e paletnologici e da un parco ambientale con animali in libertà.
Il sistema delle aree naturali protette della Toscana copre quasi il 10% del territorio regionale, per una superficie totale di 227.000 ettari. Ne fanno parte 3 parchi nazionali, 3 parchi regionali, 2 parchi provinciali, 36 riserve naturali statali, 37 riserve naturali regionali e 52 aree naturali protette di interesse locale .