apri su Wikipedia

Coordinamento macchinisti uniti

Il Coordinamento macchinisti uniti, in sigla CO.M.U., è un'organizzazione sindacale di base dei macchinisti FS, fondato da: Ezio Gallori, Aldo Murella (uno dei coordinatori nazionali e unico coordinatore operativo per diversi anni), Fabio Protano, Orlando Valzer, Gialluigi Morozzi, Pasquale Romano, Luca Mansueti. Il CO.M.U è nato ufficialmente con la registrazione del proprio statuto il 9 luglio del 1992 con atto notarile registrato a Roma, portò nella categoria dei trasporti (macchinisti delle FS), da sempre tra le più sindacalizzate in Italia, un sindacalismo gestito "dal basso", paragonabile o comunque ispirato alle esperienze consiliari proprie del sindacalismo industriale. Successivamente il CO.M.U. confluì nel sindacato OR.S.A. Macchinisti Uniti. Proprio all'autorganizzazione di base nel settore dei trasporti (assieme soprattutto a quello della scuola pubblica) si deve la nascita del movimento dei Cobas. Caratteristica peculiare di questa organizzazione sindacale era l'impossibilità di avere distacchi sindacali per i propri attivisti, e che al rinnovo degli incarichi attraverso l'elezione partecipavano anche i lavoratori non iscritti al sindacato. Uno dei motti del Coordinamento è stato: "Unità democrazia partecipazione - Uno strumento per lottare che non chiede ne rinunce ne adesioni ideologiche - Uniti si vince!" Con la fondazione del federazione OR.S.A. Ferrovie il C.O.M.U. diviene uno dei sindacati federati, dove i principi fondanti del C.O.M.U. sono ora patrimoni dell'intero sindacato, il motto " UNITI si Vince" , diviene il motto ufficiale del nuovo sindacato. Il Coordinamento Nazionale Macchinisti Uniti, è oggi l'organo decisionale nazionale di ORSA Macchinisti Uniti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Coordinamento macchinisti uniti"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale