apri su Wikipedia

Corea sotto il dominio giapponese

La Corea sotto il dominio giapponese è stato lo status giuridico della penisola coreana al principio del XX secolo. Nel 1905 la Corea divenne un protettorato giapponese e successivamente, nel 1910, fu completamente annessa come colonia nell'Impero giapponese con il nome di Chōsen. Il dominio coloniale finì ufficialmente con la resa del Giappone nella seconda guerra mondiale il 15 agosto 1945, ma terminò completamente di fatto solo con la destituzione del governatore generale giapponese il 12 settembre 1945 e di diritto con l'entrata in vigore del trattato di pace di San Francisco il 28 aprile 1952. In questo modo però la Corea non ottenne l'agognata libertà, ma finì al centro della nascente guerra fredda tra gli interessi degli Stati Uniti d'America e dell'Unione Sovietica, nonché, più tardi, della Repubblica Popolare Cinese. Ciò condusse alla divisione del paese in due stati in corrispondenza del 38º parallelo (Corea del Nord e Corea del Sud), la cui crescente ostilità sfociò nella guerra di Corea. In Giappone questo periodo coloniale oggi viene chiamato Corea sotto il dominio giapponese (in giapponese 日本統治時代の朝鮮, Nippon Toji-jidai no Chōsen). Nella Corea del Nord e del Sud invece questa fase oggi viene definita come "Periodo di occupazione forzata da parte dell'imperialismo giapponese" (in coreano 일제 강점기?, Ilje GangjeomgiLR, Ilje KangjŏmgiMR) o Periodo dell'imperialismo giapponese (일제 시대?, Ilje SidaeLR).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Corea sotto il dominio giapponese"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale