apri su Wikipedia

Corona d'Italia

Nel Ducato di Savoia (1416-1713) e poi nel Regno di Sardegna (1720-1861) non è mai esistita una cerimonia d'incoronazione. Solo durante la breve esperienza come re di Sicilia (1713-1718) i Savoia ne ebbero una. Ciò derivava dalla natura stessa degli Stati sabaudi, che non erano una monarchia centralizzata (come la Francia), ma una monarchia composita (come la Spagna, nella quale, infatti, non vi era un'incoronazione). Sebbene poco usata nelle cerimonie, una corona sabauda comunque esisteva. Essa scomparve alla fine del Settecento, a seguito del conflitto contro la Francia rivoluzionaria. Secondo la maggior parte degli storici essa fu data in pegno dagli stessi Savoia ad Anversa o a Rotterdam a garanzia di un finanziamento, richiesto per la guerra di difesa contro la invasione napoleonica, e andò poi perduta. Secondo altri, invece, non lasciò mai Torino e venne rubata dai soldati francesi a seguito della stessa invasione. L'oro e le sue gemme, in ogni caso, furono venduti o riutilizzati.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Corona d'Italia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale