Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Armando Spadini (Firenze, 29 luglio 1883 – Roma, 31 marzo 1925) è stato un pittore italiano e uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana.
Amerigo Bartoli Natinguerra (Terni, 24 dicembre 1890 – Roma, 20 dicembre 1971) è stato un pittore e scrittore italiano.
Keith Haring (Reading, 4 maggio 1958 New York, 16 febbraio 1990) stato un pittore e writer statunitense.
Giuseppe Civinini (Pisa, 11 aprile 1835 – Firenze, 19 dicembre 1871) è stato un patriota, giornalista e politico italiano. Fu garibaldino e poi deputato del Parlamento italiano nella IX, X e XI Legislatura. Dal 16 ottobre 1869 fino alla morte fu direttore del quotidiano fiorentino La Nazione.
Luigi Filippo Tibertelli de Pisis, semplicemente conosciuto come Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Brugherio, 2 aprile 1956), è stato un pittore e scrittore italiano, uno tra i maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento.
Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poeta e traduttrice italiana, tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra. Prima donna a essere insignita del Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo, è stata autrice del romanzo La storia, che figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi, stilata nel 2002 dal Club norvegese del libro.
Atto Tigri (Pistoia, 22 maggio 1813 – Firenze, 1875) è stato un medico italiano. Atto Tigri studiò Medicina a Pistoia e presso l'Università di Pisa, dove divenne assistente di Filippo Civinini (1805-1844). Successivamente divenne professore di Anatomia umana e comparata all'Università di Siena. Negli ultimi anni del 1840, Tigri descrisse il tessuto reticolare della milza che chiamò trama microscopica. Egli compì anche estese ricerche riguardo alla circolazione della milza stessa. Nel trattato Nuova Disposizione dell'Apparecchio Vascolare Sanguigno della Milza Umana, fece menzione anche della tubercolosi e del vibrio cholerae. Nel 1848 fu tenente nel Battaglione universitario toscano nella Battaglia di Curtatone e Montanara.
Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), è stato uno scrittore e poeta italiano, uno dei padri delle avanguardie storiche. Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che gli diede fama di rango nazionale.