Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Riccardo Fellini (Rimini, 27 febbraio 1921 – Roma, 25 marzo 1991) è stato un attore e regista italiano.
Renato Terra, noto anche come Renato Terra Caizzi (Napoli, 1º aprile 1928 – Roma, 28 novembre 2010), è stato un attore italiano.
Odoardo Eugenio Giano Spadaro (Firenze, 16 gennaio 1893 – Firenze, 26 giugno 1965) è stato un cantautore e attore italiano. Dopo il napoletano Armando Gill (nato nel 1877) è considerato il secondo cantautore puro: è stato infatti autore di quasi tutte le sue canzoni.
Marina Vlady, pseudonimo di Marina Catherine Poljakova (Clichy, 10 maggio 1938), è un'attrice e scrittrice francese di origine russa.
Il brigante di Tacca del Lupo è un film italiano del 1952 diretto da Pietro Germi, interpretato da Amedeo Nazzari e Cosetta Greco. Nonostante la pellicola sia ambientata a Melfi, Basilicata, il film fu girato a Roma e Reggio Calabria. Fu presentata alla selezione ufficiale della 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Alessandro Blasetti nel 1934 con il film 1860 aveva narrato la conquista garibaldina del Meridione, ora Germi con Il brigante di Tacca del Lupo tenta una delle prime interpretazioni critiche di quegli avvenimenti facendo vedere le conseguenze di quella conquista piemontese, militare e dinastica, che si era impossessata del Sud senza neppure tentare di rinnovarne la società ma anzi abbandonandolo a se stesso e combattendolo quando si era ribellato con il cosiddetto "brigantaggio", termine che nascondeva la realtà di una guerra civile del Meridione contro i "piemontesi".
Fausto Tozzi (Roma, 29 ottobre 1921 – Roma, 10 dicembre 1978) è stato un attore e sceneggiatore italiano.
Amedeo Nazzari, nome d'arte di Amedeo Carlo Leone Buffa (Cagliari, 10 dicembre 1907 – Roma, 5 novembre 1979), è stato un attore italiano.