Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Nicaragua (AFI: /nikaˈraɡwa/), ufficialmente Repubblica del Nicaragua (in spagnolo República de Nicaragua), è uno Stato dell'America centrale nonché il più grande della regione con una superficie di 130.373 chilometri quadrati. Confina con l'Honduras a nord e la Costa Rica a sud, è bagnato dall'oceano Pacifico a ovest e dal mar dei Caraibi a est. Il Nicaragua si trova nell'emisfero boreale, a una latitudine compresa tra 11 e 14 gradi nord, nella zona tropicale. L'abbondanza nel Nicaragua di ecosistemi biologicamente significativi e unici contribuisce alla designazione della Mesoamerica come uno dei punti caldi di biodiversità. La capitale del Nicaragua è Managua. Circa un quarto della popolazione vive nella capitale.
L'isola del Cocco (Isla del Coco in spagnolo) è un territorio situato nell'oceano Pacifico facente parte della Costa Rica e, più precisamente, della provincia di Puntarenas. Spesso chiamata la Galapagos costaricana, dista 532 km dalla terraferma, ha un'estensione di 23,85 km² e misura 7,6 km di lunghezza e 4,4 km di larghezza, presentando una forma approssimativamente rettangolare. Si tratta della più grande delle isole disabitate nel Pacifico e del punto meridionale più estremo dell'America del Nord. L'arcipelago più vicino è quello delle Galapagos, localizzato a diverse centinaia di chilometri a sud-ovest. L'isola vanta una discreta fama in virtù della leggenda secondo cui, in un punto imprecisato della stessa, giacerebbe un ricco tesoro ancora non scoperto.L'isola, considerata parco nazionale dal 1978, è dominata in superficie da una fitta giungla, mentre sul fondale marino di roccia vulcanica proliferano alghe e coralli. La fauna locale è stata dichiarata protetta dal governo costaricano e, nel 1997, l'UNESCO ha incluso il luogo nella lista dei siti patrimonio dell'umanità.
L'Honduras (AFI: /onˈduras/), in passato chiamato Ondura, ufficialmente Repubblica dell'Honduras (in spagnolo República de Honduras), è una repubblica dell'America centrale. Il Paese si affaccia a nord-ovest sul golfo dell'Honduras, a nord e a est è bagnato dal mar dei Caraibi, confina a est con il Nicaragua, a sud si affaccia sul golfo di Fonseca dell'oceano Pacifico e a ovest confina con El Salvador e Guatemala. Prima della conquista spagnola, l'area dell'attuale Honduras fu abitata da popolazioni precolombiane, tra i quali i Maia. Ottenuta l'indipendenza nel 1821, l'Honduras ha sempre mantenuto un ordinamento di tipo repubblicano. L'Honduras è una repubblica presidenziale. La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nelle Islas de la Bahía prevale la lingua inglese. Nelle regioni dell'entroterra si parlano anche lingue indie (miskito, sumu, lenca e garifuna). È uno dei Paesi più violenti delle Americhe ed uno dei più pericolosi del mondo per l'altissimo tasso di criminalità, legato soprattutto al traffico di droga. San Pedro Sula, la seconda città per abitanti dopo la capitale Tegucigalpa, secondo un rapporto del 2013 ha il primato mondiale nel tasso di omicidi, 169 ogni 100.000 abitanti.
Il Nicaragua è uno Stato dell'America Centrale che si estende per 129.494 km² (di cui 9.240 coperti da acque) ed è lo Stato più esteso dell'area. Confina a nord con l'Honduras, a est con il Mare Caraibico, a sud con la Costa Rica e ad ovest con l'Oceano Pacifico.
Il confine tra la Costa Rica e Panama descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 330 km. Oggi è delimitato dal trattato Echandi-Fernández del 1941.
Il clima equatoriale è un clima tropicale (secondo la classificazione di Köppen, Af) che copre le latitudini equatoriali della Terra.