Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salvatore Fancello (Dorgali, 8 maggio 1916 – Bregu Rapit, 12 marzo 1941) è stato uno scultore, ceramista e pittore italiano.
La piazza Sebastiano Satta si trova nel centro di Nuoro. L'idea di utilizzare questo spazio, la vecchia piazza Plebiscito, per onorare il "vate di Sardegna", Sebastiano Satta, venne perfezionata nel 1965 con l'incarico allo scultore oranese Costantino Nivola. La piazza-monumento, dove tra le altre si affaccia la casa in cui visse il poeta, è ubicata in una zona centrale della città fra il corso Garibaldi e il rione di Santu Prédu. La piazza è di forma irregolare e pavimentata con lastre di granito, sulle quali poggiano delle panchine formate da parallelepipedi regolari dello stesso materiale. Nivola aveva chiesto che gli edifici circostanti fossero tutti intonacati e dipinti con la calce bianca, per creare uno sfondo omogeneo e luminoso, oltre che rispettoso della tradizione. L'artista inserì una serie di piedistalli di forma regolare, ai quali si accede tramite dei gradini. Su questi pose dei massi di granito (provenienti dal Monte Ortobene), senza sbozzarli, atti ad ospitare le 8 statuine in bronzo (che ricordano, almeno per le dimensioni, i bronzetti nuragici) dove è celebrata la figura del poeta nuorese. Così il visitatore deve salire, tramite i gradini, su ciascun piedestallo per poter osservare i "bronzetti" collocati nelle rocce. La piazza fu completata nel 1967.
Il museo Nivola si trova a Orani, in via Gonare, con sede nell'antico lavatoio. Il museo è dedicato all'esposizione di opere scultoree dell'artista Costantino Nivola, nativo di Orani, ed è gestito dall'ente "Fondazione Costantino Nivola". L'antico lavatoio venne appositamente restaurato dagli architetti Peter Chermayeff e Umberto Floris per ospitare il museo, inaugurato nel 1995. L'edificio è a pianta rettangolare, con copertura a capriate, caratterizzato da numerose aperture archivoltate, che rendono luminoso l'interno. All'esterno si trova un cortile selciato, una fontana e la canaletta per lo scolo dell'acqua. Il museo è nato nel 1994, pochi anni dopo la morte di Costantino Nivola (1911 – 1988), nativo di Orani, e da allora ha continuato ad espandersi. La collezione permanente può vantare centinaia di opere scultoree e grafiche di Nivola, che giocò un ruolo unico nel modernismo del XX secolo, lavorando a stretto contatto con gli architetti. Oltre all'opera di Nivola, il museo ospita mostre temporanee centrate in prevalenza sul rapporto fra l'arte, l'architettura e il paesaggio, con un focus speciale su artisti e movimenti vicini a Nivola, la cui cerchia di amicizie includeva Le Corbusier, Jackson Pollock, Saul Steinberg, Willem de Kooning, Alexander Calder e molti altri protagonisti dell'arte del modernismo.
Mario Guidotti (Montepulciano, 12 ottobre 1923 – Roma, 21 agosto 2011) è stato un giornalista e saggista italiano.
L'Esposizione aeronautica italiana fu una mostra che si tenne al Palazzo dell'Arte di Milano nel 1934, da giugno a ottobre. Fu ideata da Marcello Visconti di Modrone, podestà di Milano e si proponeva di ricostruire la storia dell'aeronautica nazionale dalle origini al 1934. Nella mostra furono esposti numerosi velivoli tra i quali lo Sva di Gabriele D'Annunzio, utilizzato per la spedizione su Vienna, l'S55 con cui Italo Balbo aveva compiuto la traversata atlantica, l'apparecchio usato da Carlo Maria Piazza nella guerra in Libia e i resti dell'apparecchio di Francesco Baracca, l'Albatros da cui cadde a terra Mussolini durante un volo di allenamento. Nell'atrio figuravano intatti gli storici apparecchi di Cabruna e Novelli. L'esposizione aeronautica vide la partecipazione di importanti artisti e architetti dell'epoca, Giuseppe Pagano progettò la Sala d'Icaro. La mostra, infatti, fece proprio il modello espositivo della precedente Mostra della Rivoluzione fascista ovvero quello di accostare il materiale documentario esposto con rappresentazioni artistiche espressioniste per enfatizzarne il contenuto in chiave propagandista i successi italiani nel campo dell'aviazione. La facciata della mostra fu ideata dal pittore Erberto Carboni.
Campo del Sole è un parco delle sculture a cielo aperto nella località Navaccia del comune di Tuoro sul Trasimeno sul lato nord del Lago Trasimeno.
Alessandro Antine Nivola (Boston, 28 giugno 1972) è un attore statunitense.