Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Costantino Nivola all'anagrafe Costantino Nivola Mele, e conosciuto anche come Antine Nivola (in Sardegna) e Tino Nivola (negli Stati Uniti) (Orani, 6 luglio 1911 – East Hampton, 6 maggio 1988) è stato un artista e scultore italiano. Il Museo Nivola di Orani, in Sardegna, conserva la più importante collezione delle sue opere.
Spazio Ilisso - Arte Archivi Museo è un centro di promozione e valorizzazione culturale che integra un museo, esposizioni temporanee, archivi digitali ed eventi. Situato nel centro storico di Nuoro, l'edificio ospita un piano dedicato alla scultura contemporanea sarda.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Costantino, suddivise per attività principale.
Il Negozio Olivetti di New York è stata una piccola architettura a due piani ubicata al n. 584 della Fifth Avenue, opera degli architetti Ernesto Rogers, Enrico Peressutti e Lodovico Barbiano di Belgiojoso dello studio milanese BBPR per la parte architettonica e dallo scultore Costantino Nivola per la parte decorativa. Inaugurato nel 1954, è stato chiuso negli anni settanta.
L'Esposizione aeronautica italiana fu una mostra che si tenne al Palazzo dell'Arte di Milano nel 1934, da giugno a ottobre. Fu ideata da Marcello Visconti di Modrone, podestà di Milano e si proponeva di ricostruire la storia dell'aeronautica nazionale dalle origini al 1934. Nella mostra furono esposti numerosi velivoli tra i quali lo Sva di Gabriele D'Annunzio, utilizzato per la spedizione su Vienna, l'S55 con cui Italo Balbo aveva compiuto la traversata atlantica, l'apparecchio usato da Carlo Maria Piazza nella guerra in Libia e i resti dell'apparecchio di Francesco Baracca, l'Albatros da cui cadde a terra Mussolini durante un volo di allenamento. Nell'atrio figuravano intatti gli storici apparecchi di Cabruna e Novelli. L'esposizione aeronautica vide la partecipazione di importanti artisti e architetti dell'epoca, Giuseppe Pagano progettò la Sala d'Icaro. La mostra, infatti, fece proprio il modello espositivo della precedente Mostra della Rivoluzione fascista ovvero quello di accostare il materiale documentario esposto con rappresentazioni artistiche espressioniste per enfatizzarne il contenuto in chiave propagandista i successi italiani nel campo dell'aviazione. La facciata della mostra fu ideata dal pittore Erberto Carboni.
Alessandro Antine Nivola (Boston, 28 giugno 1972) è un attore statunitense.