Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Regina Hall (Washington, 12 dicembre 1970) è un'attrice statunitense, diventata famosa per il ruolo di Brenda, migliore amica della protagonista nella saga di Scary Movie.
Mardi (Mardi, and a Voyage Thither) è il terzo libro dello scrittore statunitense Herman Melville, apparso nel 1849 presso Richard Bentley (Londra) e Harper & Brothers (New York). Come l'autore stesso dichiara in esergo, questo romanzo si distacca dai precedenti Taipi e Omoo per essere dichiaratamente non autobiografico.
Ugolino della Gherardesca (Pisa, 1210 – Pisa, 1289) è stato un politico italiano ghibellino che parteggiò per i guelfi e comandante navale del XIII secolo. Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: era infatti Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del Re Enzo di Svevia, e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo. Gli attriti con Ruggieri degli Ubaldini (arcivescovo di Pisa nonché capofazione ghibellino) portarono la sua posizione a peggiorare a tal punto che finì con alcuni figli e nipoti rinchiuso in una torre, dove morì per inedia nel marzo 1289. La sua figura fu rappresentata, vent'anni dopo, nel canto XXXIII dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri.
La tomba della famiglia della Gherardesca, a Pisa, è un complesso monumentale tombale che raccoglieva le ossa dei membri dell'antica casata dei della Gherardesca, conti di Donoratico.
Galileo Andrea Maria Chini (Firenze, 2 dicembre 1873 – Firenze, 23 agosto 1956) è stato un pittore, decoratore, grafico e ceramista italiano, tra i protagonisti dello stile Liberty in Italia.
Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti.La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia - e non solo - del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
Il costume da bagno è un particolare capo d'abbigliamento, solitamente indossato per nuotare o per praticare degli sport acquatici come il surf, pallanuoto, nuoto sincronizzato, sci d'acqua, kitesurfing. In commercio ne esistono numerosi modelli che differiscono anche in base al sesso e all'età della persona che li indossa.
Castagneto Carducci è un comune italiano di 8 954 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.