Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 – Londra, 13 agosto 1910) è stata un'infermiera britannica nota come "la signora con la lanterna". È considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, in quanto fu la prima ad applicare il metodo scientifico attraverso l'utilizzo della statistica. Propose inoltre un'organizzazione degli ospedali da campo.
L’Ordine al merito (ingl. Order of Merit) è un'onorificenza conferita dal sovrano del Regno Unito che si estende anche ai Paesi del Commonwealth.
Giles Lytton Strachey (Londra, 1º marzo 1880 – 21 gennaio 1932) è stato uno scrittore, critico letterario e saggista britannico. È conosciuto per essere stato uno dei membri del Bloomsbury Group e per aver fondato l'istituzione di una nuova forma di biografia in cui l'intuizione psicologica e la simpatia sono combinati con arguzia e irriverenza. Grazie alla sua biografia del 1921 sulla regina Vittoria ha vinto il premio letterario James Tait Black Memorial Prize.
Jean Henry Dunant, più noto come Henry Dunant (Ginevra, 8 maggio 1828 – Heiden, 30 ottobre 1910), è stato un umanista, imprenditore e filantropo svizzero, Premio Nobel per la pace nel 1901 - il primo anno in cui venne assegnato tale riconoscimento - per aver fondato la Croce Rossa di cui erano già da alcuni decenni membri attivi molti paesi di tutto il mondo, tra cui anche l'Impero ottomano. Contrariamente a quanto erroneamente supposto e divulgato egli non assistette alla battaglia di Solferino né vide il campo di battaglia coperto di morti e di feriti: quel giorno, 24 giugno 1859, si trovava a Brescia. Il giorno successivo arrivò a Castiglione delle Stiviere dove rimase fino al 30, con una breve interruzione, dal 27 sera al 28 pomeriggio, quando si recò a Borghetto e a Cavriana al quartier generale di Napoleone III. Fu in questa occasione che egli passò anche per Solferino. A Castiglione delle Stiviere fu sconvolto alla vista dei feriti, provenienti dal campo di battaglia, che ricevevano le prime cure dalla popolazione, e qui maturò l’idea di creare un corpo di volontari che assistesse tutti i feriti in battaglia senza distinzione di nazionalità. Così nacque la Croce Rossa.
Elizabeth Arden, nata Florence Nightingale Graham (Woodbridge, 31 dicembre 1878 – New York, 19 ottobre 1966), è stata un'imprenditrice canadese, fondatrice dell'omonima azienda di cosmetici.
La principessa Elena del Regno Unito (GBE, RRC, DStJ, VA, CI Helena Augusta Victoria, principessa Cristiano di Schleswig-Holstein per matrimonio, poi dal 1917 principessa Cristiano; Londra, 25 maggio 1846 – Londra, 9 giugno 1923) fu una principessa membro della Famiglia reale britannica terza figlia e quinta fra i figli della regina Vittoria del Regno Unito e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe consorte. In famiglia, Elena veniva chiamata "Lenchen". Elena fu educata da insegnanti privati scelti da suo padre e dal suo consigliere e amico il Barone Stockmar. Trascorse la sua infanzia insieme ai genitori, viaggiando tra le varie residenze del Regno Unito. L'atmosfera intima della corte reale terminò il 14 dicembre 1861 quando suo padre morì e sua madre cominciò un periodo di lutto stretto. Al principio del decennio del 1860, Elena ebbe un flirt con il bibliotecario tedesco del principe Alberto, Carl Ruland. Sebbene la natura del rapporto è in gran parte sconosciuta, le lettere romantiche di Elena a Ruland sopravvissero. Quando la regina Vittoria scoprì il loro rapporto nel 1863, licenziò Ruland che ritornò nella sua nativa Germania. Tre anni dopo, il 5 luglio 1866, Elena sposò il decaduto principe tedesco Cristiano di Schleswig-Holstein. La coppia rimase in Gran Bretagna, su richiesta della Regina, a cui piaceva avere le figlie accanto, così Elena con la sorella più piccola, la principessa Beatrice, divenne segretario non ufficiale della Sovrana. Dopo la morte della regina Vittoria il 22 gennaio 1901, Elena vide relativamente poco i suoi fratelli ancora in vita. Elena era il membro più attivo della famiglia reale, realizzando un ampio programma di impegni che la videro coinvolta a dispetto del fatto che a quel tempo i membri della famiglia reale non apparivano spesso in pubblico. Fu una mecenate attiva degli enti di beneficenza e uno dei membri fondatori della Croce Rossa britannica. Fu presidente e fondatore della Scuola Reale di Ricamo e presidente dell'Associazione Reale Britannica delle Infermiere e in questa veste sostenne tenacemente la creazione dell'albo delle infermiere contro il parere di Florence Nightingale. Fu il primo membro Casa Reale a festeggiare il suo 50º anniversario di nozze nel 1916, ma suo marito morì l'anno successivo. Elena gli sopravvisse per sei anni e morì all'età di 77 anni a Schomberg House il 19 giugno 1923.
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, una delle pi grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. Santa Croce un simbolo prestigioso di Firenze, il luogo di incontro dei pi grandi artisti, teologi, religiosi, letterati, umanisti e politici, che determinarono, nella buona e cattiva sorte, l'identit della citt tardo-medievale e rinascimentale. Al suo interno trovarono inoltre ospitalit celebri personaggi della storia della Chiesa come san Bonaventura, Pietro di Giovanni Olivi, sant'Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico d'Angi . Fu anche luogo d'accoglienza per pontefici come Sisto IV, Eugenio IV, Leone X, Clemente XIV.